Cronaca di Napoli

Napoli, al Museo archeologico laboratori e tirocini per detenuti

Condivid

Napoli, al Museo archeologico laboratori e tirocini per detenuti. Percorsi per figli reclusi. Accordo con l’Amministrazione penitenziaria della Campania

Siglato il protocollo d’intesa che lega, per il 2023, il Museo archeologico nazionale di Napoli al Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Campania.

Nell’accordo, sottoscritto dal direttore del MANN Paolo Giulierini e dalla provveditrice Lucia Castellano, sono specificate le attività che saranno portate innanzi dalle due istituzioni nel prossimo anno.

Filo conduttore delle iniziative sarà il recupero sociale e culturale dei detenuti che si trovano negli istituti penitenziari della regione: nel rispetto della normativa di settore, il Museo si configurerà come parte attiva per la realizzazione di laboratori creativi e didattici, tirocini formativi e borse lavoro, con un’attenzione particolare alla proposta di lavori di pubblica utilità inerenti al mondo dell’arte.

Anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Pediatri della Campania, percorsi ad hoc saranno dedicati ai bimbi figli di detenuti, per dare un supporto concreto a quelli che, nella manualistica di settore, sono definiti casi di “genitorialità complessa”.

“Ancora una volta – commenta Giulierini – il Museo archeologico nazionale di Napoli trova il significato della propria missione nel supporto alle realtà ad alto rischio di marginalità sociale: di recente, abbiamo ospitato una mostra fotografica di ragazzi sottoposti a misure cautelari, adesso rendiamo sistematica la nostra propensione a coadiuvare chi, con grande sacrificio, lavora quotidianamente a contatto con un mondo che è solo apparentemente lontano da noi”.

Per Castellano l’accordo è “un formidabile strumento per favorire il rapporto tra il carcere e la città”. “I detenuti – aggiunge – offrono le proprie competenze al Museo e beneficiano nel contempo della relazione con il mondo della cultura, aprono la loro mente ad altri scenari, a volte sconosciuti.

Ringrazio il Mann e il direttore Giulierini per la lungimiranza e la visione che hanno portato alla sottoscrizione dell’accordo e auspico che si traduca in concrete azioni di rilievo per la comunità dei cittadini, liberi e reclusi”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2022 - 17:41

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52