Libri

‘L’insolita storia del presepe raccontata nel cuore di Napoli’, presentazione del libro a cura di Museodivino

Condivid

Si avvicina il Natale, e per prepararlo al meglio Museodivino e Il Canto di Virgilio sono lieti di invitarvi sabato 10 dicembre 2022 alla presentazione del libro L’Insolita Storia del Presepe, realizzato con il contributo della Regione Campania.

Il volume a cura di Museodivino ci porta alla scoperta della tradizione del presepe percorrendo le vie insolite di questa lunga e affascinante storia.

Sei capitoli compongono il libro, dalle Natività essenziali dei primi cristiani fino allo splendore del barocco napoletano, passando per la lenta rivoluzione rinascimentale e gli artisti e artigiani contemporanei che mantengono viva una tradizione ancorata nel DNA campano.

Ogni capitolo è corredato da un focus su un’opera da poter ritrovare girando per le strade di Napoli: dal museo di San Martino a Sant’Anna dei Lombardi, dal palazzo Mannajuolo al Museodivino. Si coglierà l’occasione perché i riflettori illuminino anche il libro “Il Santo Natale nella Novena di Alfonso Maria de’ Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito” edito presso la casa Leo S. Olschki di Firenze nel 2020 e lodato sulle pagine dell’Avvenire, Il Sole 24 ore e l’Osservatore Romano.

Il volume contiene la riedizione della novena di Natale del Santo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, “uno dei più profondi scrittori dell’Incarnazione” premuroso di ricordarci che il Divino si è fatto carne per permettere all’umanità intera di accedere alla divinità. L’apparato iconografico del volume è composto da sedici dei presepi della Collezione Same custodita al Museodivino: dal guscio d’uovo al minuscolo seme di canapa passando per il geode di quarzo donato a Papa Giovanni Paolo II, le immagini realizzate da Giorgio Cossu ci permettono di osservare i microscopici e sorprendenti dettagli di quelle opere realizzate come esercizio di pazienza e di concentrazione.

La presentazione si svolgerà alle ore 11.00 nella bella cornice della Domus Ars in via Santa Chiara, 10. A presenziare saranno le autrici del volume Diletta De Caro, Arianna Pacilio, Emanuela Sacchetti e Léa Vagner che guideranno i presenti in un’ora di approfondimenti culturali sulla storia del presepe in compagnia di Francesco Iovino, componente della Commissione Cultura del Consiglio regionale della Campania, di Vincenzo Radicella, marketing manager del complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi che conserva la bellissima Natività rinascimentale di Antonio Rossellino e dello scrittore Nino Leone, esperto di riti, miti e tradizioni e autore de La Vita Quotidiana a Napoli ai Tempi di Masaniello.

La presentazione avrà durata un’ora, ma invitiamo i presenti a fermarsi: in seguito alla presentazione è infatti previsto lo spettacolo musicale Il Presepe Popolare a cura del Canto di Virgilio con Mario Brancaccio. Museodivino conserva le più piccole sculture del mondo dedicate alla Natività e alla Divina Commedia.

Le opere sono state realizzate nel secondo Novecento dal sacerdote Antonio Maria Esposito come esercizio di pazienza, preghiera e concentrazione. I microscopici personaggi fatti di sottili gocce di pittura popolano paesaggi mediorientali e assolati custoditi in noccioli e semini e i cui dettagli sono visibili soltanto con l’ausilio di una lente di ingrandimento.

Il museo sarà aperto il sabato dalle ore 12.00 alle ore 16.00: i partecipanti all’evento sono caldamente invitati a vedere dal vivo quelle creazioni, forse i presepi più piccoli realizzati da mano umana. Museodivino si trova a due passi dalla Domus Ars in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 1b.

L’ingresso per la presentazione è libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è fortemente consigliata al 3663152418 oppure scrivendo a info@museodivinonapoli.it


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2022 - 14:01

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Ultime Notizie

Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si fa sistema

Quattro nuovi ecomusei, quattro anime della Campania che diventano ufficialmente parte del sistema culturale regionale:… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:05

Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di calciatori, tra loro Fagioli, Zaniolo e Tonali

Milano– Una nuova scossa attraversa il mondo del calcio italiano. L’inchiesta condotta dalla Procura di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:59

Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i carabinieri

RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:51

Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma lavora lo stesso: nei guai una prof dell’Avellinese

SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:44

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione tra bolle di sapone, pagliacciate e magie nuove di Michele Cafaggi

Un uomo vestito di tutto punto arriva sul palco del Teatro dei Piccoli di Napoli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:37

Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana Rossella Cerrone

Dal 16 aprile i lettori potranno avventurarsi nel nuovo romanzo di Rossella Cerrone, “Un passo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:30