#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:35
14.1 C
Napoli
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...

Presepi stampati in 3D: il successo della startup napoletana Jirama

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Jirama è una giovane startup napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi.

PUBBLICITA

Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere e capire le possibili applicazioni di diversi materiali e tecnologie.

Il suo team di Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con gli atenei della Regione Campania e in particolare con i dipartimenti di Ingegneria Meccanica e Gestionale, studia nuovi modelli di produzione per sviluppare processi di reingegnerizzazione e innovazione delle imprese, al fine di ottenere vantaggi in termini di riduzione dei materiali utilizzati, e quindi di costi, senza penalizzare la qualità.

In occasione della mostra presepiale “Il presepe cortese. L’eredità di Carlo III” in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) dal 1° dicembre al 31 gennaio, la startup ha realizzato un presepio interamente stampato in 3D grazie alla stampante a tecnologia SLA di Formlabs Form 3L, conosciuta grazie al supporto di Energy Group, partner Formlabs.

Un progetto, racconta Valentina Popolo, Reaserch & Development of New Technologies Jirama s.r.l., “nato non per sostituirsi ai grandi classici del presepio napoletano dei secoli che ci hanno preceduto, ma per far conoscere una nuova era della produzione incentrata sulla stampa 3D”.

Per realizzare il presepio, che segue i canoni stilistici tardo rinascimentali, i modellisti di Jirama si sono avvalsi dell’aiuto di un presepista, andando poi a disegnare e scolpire digitalmente ogni elemento: dai pastori ai componenti dell’ambiente. La scena, strutturata su pianta circolare, ha un diametro di 80 cm ed è alta 60 cm. Grazie all’uso della prospettiva, lo sguardo dell’osservatore si focalizza sulla natività.

“Nel presepe tradizionale ogni elemento ha un significato. Dal momento che il nostro era però un progetto innovativo, per evitare di scontrarci con la tradizione e per mostrare le diverse possibilità della stampa 3D, abbiamo deciso di inserire elementi diversi che difficilmente si trovano insieme, per cui, per esempio, la nostra parete ha una parte in tufo, una in mattoni romani e una stuccata”. Ha aggiunto Valentina Popolo.

Jirama utilizza al proprio interno diverse stampanti e tecnologie, per la realizzazione di questo progetto la scelta è ricaduta sulla stampante Formlabs Form 3L: una stampante a tecnologia SLA che unisce un ampio volume di stampa alla possibilità di avere un dettaglio di stampa molto elevato e, a differenza della tecnologia FDM, consente di avere una superficie liscia e di poter svuotare parzialmente i pezzi all’interno, risparmiando resina.

La Grey Resin, materiale robusto che fornisce una finitura di superficie e un aspetto opaco e dettagli precisi, ha permesso di ottenere prodotti dettagliati con tempi di stampa ragionevoli.

Ogni singolo componente stampato è poi stato sottoposto ai classici processi di post-elaborazione e rimozione dei supporti, nonché cartavetrato manualmente per ottenere una superficie il più liscia possibile e omogenea.

I pezzi finiti sono stati reimmersi all’interno della resina e dipinti manualmente con un pennello e sottoposti poi nuovamente a cottura. Questo tipo di processo ha permesso alla startup di ottenere sopra l’elemento una superficie completamente liscia e lucida, senza andare ad aggiungere altri tipi di prodotto come spray o pitture.

I tre elementi della natività anziché essere riemersi nella resina sono stati invece dipinti a mano da un artista e collaboratore esterno, con un risultato visivamente molto affine ai presepi tradizionali.

“Le stampanti Formlabs sono nate con l’obiettivo di permettere a chiunque di stampare qualunque cosa e oggi, dopo oltre 100 milioni di parti stampate con le nostre soluzioni, continuiamo a stupirci dei nuovi progetti che ingegneri, progettisti, designer riescono a realizzare in tutto il mondo”.

Ha affermato Marco Zappia, Channel Sales Manager di Formlabs per l’Italia, che ha aggiunto: “Il presepio è un elemento antichissimo della tradizione napoletana e ogni epoca storica ne ha dato la propria interpretazione. Siamo molto felici di vedere che il team di Jirama ha scelto le stampanti Formlabs per dar vita a quest’opera innovativa”.

“I sistemi SLA sono una soluzione ideale per aziende, industrie e anche startup: le molteplici soluzioni offerte da una stampante 3D come Form 3L di Formlabs hanno dato vita a un’opera d’arte dei tempi moderni, come questo presepe”. Ha aggiunto Mirco Paltrinieri, Brand Manager Formlabs SolidManufacturing 3D.

Jirama presepi 3D


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2022 - 12:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento