#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:34
17.6 C
Napoli
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...

Il documentario di Cristiano Esposito ‘La cultura di un’isola’, nel calendario del Natale a Procida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il documentario di Cristiano Esposito “La cultura di un’isola”, nel calendario del Natale a Procida. Una produzione Cooperativa Ar.Tu.Ro, Procida TV e Fondazione Campania dei Festival. Proiezione giovedì 15 dicembre, alle 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Procida.

Giovedì 15 dicembre alle ore 18:30 proiezione, presso la Sala Consiliare del Comune di Procida (Procida, Via Libertà n.12), del documentario “La cultura di un’isola” scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts prodotto da Cooperativa Ar.Tu.Ro e Procida TV. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il film racconta il mondo della pesca, la sua cultura, le opportunità lavorative e le trasformazioni che stanno interessando la pesca tradizionale, il pescaturismo, l’itticoltura e la gastronomia.

Un patrimonio di conoscenze materiali e immateriali fatto di tecniche, riti e detti che per generazioni hanno plasmato la società e che sono oggi al centro delle epocali trasformazioni economiche, tecnologiche, antropologiche e ambientali, che stanno interessando l’intero Mediterraneo. È la pesca per l’isola di Procida; tema al centro del documentario “La cultura di un’isola” del regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts prodotto da Cooperativa A.Tu.Ro e Procida TV. Promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 tramite fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022, il film racconta il valore di un’attività economica primaria e il rapporto profondo fra uomini e mare, alla luce del quale offrire, ai ragazzi procidani, l’occasione di aprirsi a nuove prospettive di vita. A casa propria.

“La pesca è storicamente legata alla storia dell’isola, ed oggi vive un momento di criticità dovuto a tanti fattori anche normativi e ambientali. Tuttavia, si tratta di un settore che sta viaggiando verso nuove frontiere ed è importante sostenere questi processi. Il bel documentario di Cristiano Esposito, rappresenta un importante momento di riflessione sugli scenari futuri» afferma Antonio Carannante, Assessore con Delega alla Pesca dell’Amministrazione procidana che, dopo la proiezione ufficiale, ha voluto l’incontro istituzionale di giovedì 15 dicembre alle ore 18:30 nella sede comunale (Procida, Via Libertà n.12), al quale interverranno il regista Cristiano Esposito, il ricercatore della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Valerio Zupo, l’imprenditore, fondatore dell’azienda di acquacoltura “Echinoidea” Michele Trapanese e il giornalista e scrittore Ciro Cenatiempo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2022 - 11:34


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento