#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

I ragazzi dell’area penale di Napoli, divenuti sub con il progetto ‘Bus Busters’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I ragazzi dell’area penale di Napoli, divenuti sub con il progetto “Bus Busters” hanno depositato sui fondali lacustri del Lago di Posta Fibreno, il Presepe realizzato dai ragazzi con disabilità di Vico Equense.

Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “Credo che sia l’immagine più bella di questo Natale 20221”.

Francesca Esposito (Responsabile Attività Sociale di MareNostrum di Archeoclub D’Italia): “Due storie che si incontrano ed in mezzo il volontariato per la tutela del patrimonio culturale”.

Riccardo Russo (Presidente di ASSO SCUBA) : “Dal 2014, l’ ASD A.S.SO. Scuba – Apneisti & Subacquei Sorani, con sede in Posta Fibreno (FR), ha dato vita ad una particolare manifestazione che ha poi rappresentato negli anni a seguire, l’evento di apertura delle festività natalizie. La posa dei presepi, infatti, inizia con il posizionamento di una natività galleggiante, realizzata dall’associazione stessa, a cui negli anni successivi si sono aggiunte le opere di altre associazioni che hanno accolto l’invito a prendere parte all’iniziativa, rendendola di anno in anno sempre più suggestiva, realizzando presepi stilizzati, classici e moderni con materiali idonei alla permanenza in acqua e non inquinanti”.

“Credo che sia l’immagine più bella del Natale 2022 e non solo per Napoli. Vedere questi ragazzi dell’Area Penale avere prima seguito i corsi di formazione, nell’ambito del progetto Bust Busters, conseguito il brevetto da sub, averli visti immergersi con noi a Nisida, partecipare anche alle operazoni di tutela del patrimonio ambientale e culturale di Napoli a Posillipo ed infine vederli raggiungere i fondali lacustri del Lago di Posta di Fibreno, nel Lazio per depositare il Presepe realizzato da ragazzi con disabilità di Vico Equense, è per noi una soddisfazione immensa”. Lo ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

I ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli, hanno posizionato sui fondali del Lago di Posta Fibreno, nel Lazio, un Presepe realizzato dai ragazzi con disabilità dell’Associazione Oltre il Guscio di Vico Equense. Il Lago di Posta Fibreno è conosciuto anche con il nome Lago della Posta e si trova nella Valle del Comino in provincia di Frosinone.

“In un solo momento abbiamo l’unione di due storie diverse ed in mezzo c’è il volontariato impegnato nella valorizzazione del patrimonio ambientale e popolare. Da una parte la disabilità ma dall’altra il recupero sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico – ha annunciato Francesca Esposito Responsabile Attività Sociali di MareNostrum di Archeoclub D’Italia – attraverso i valori del Natale. I ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli hanno seguito i corsi di teoria e di pratica per immersione subacquea, nell’ambito del progetto Bust Busters”.

Il tutto grazie all’Associazione A.S.SO. Scuba.

“Dal 2014, l’ ASD A.S.SO. Scuba – Apneisti & Subacquei Sorani, con sede in Posta Fibreno (FR), ha dato vita ad una particolare manifestazione che ha poi rappresentato negli anni a seguire, l’evento di apertura delle festività natalizie. La posa dei presepi, infatti, inizia con il posizionamento di una natività galleggiante, realizzata dall’associazione stessa, a cui negli anni successivi – ha affermato Riccardo Russo, Presidente di A.S.SO. SCUBA – si sono aggiunte le opere di altre associazioni che hanno accolto l’invito a prendere parte all’iniziativa, rendendola di anno in anno sempre più suggestiva, realizzando presepi stilizzati, classici e moderni con materiali idonei alla permanenza in acqua e non inquinanti. L’organizzazione ed il coordinamento delle attività in acqua avviene sotto la supervisione e la guida esperta dell’Asso Scuba, che effettua una rigida selezione rispetto ai materiali usati e alle modalità di posa, tutto ciò al fine di garantire il massimo rispetto dell’ambiente naturale. Dopo il fermo dovuto alla pandemia, quest’anno si è sentita la voglia da parte delle varie associazioni di riprendere questa suggestiva iniziativa e così, domenica 18 dicembre, i presepi, in esposizione sulle rive del lago, saranno benedetti dal parroco e, successivamente posizioni sul fondale del lago, ciascuno dalla propria associazione. Lí resteranno fino alla fine del mese di gennaio e potranno essere ammirati e fotografati dai vari gruppi subacquei duranti le loro immersioni.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2022 - 17:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento