#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:30
10.9 C
Napoli
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...

Hacker “prelevano” un milione di euro dai conti correnti in Campania: 35 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un milione di euro per un Natale tranquillo, un milione di euro “prelevato” da un abile hacker dai conti correnti di numerosi cittadini della Campania presso un noto istituto di credito.

PUBBLICITA

Una cosa del genere si vede solo nei film: è invece è accaduto per l’abilità di un falso operatore di assistenza tecnica ma anche per l’ingenuità di chi dall’istituto di credito gli ha dato l’accesso consentendogli di mettere in atto la truffa milionaria di Natale.

La Polizia di Stato ha così denunciato 35 persone per aver sottratto un milionario importo ad una nota banca italiana. L’attività investigativa è stata svolta dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale per la Toscana, coordinati dal gruppo reati informatici della procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.

Secondo quanto emerso dall’operazione, denominata ‘Front name’, gli indagati, residenti in diverse province del territorio italiano (prevalentemente in Campania), hanno sottratto circa 1.000.000 di euro utilizzando oltre che sofisticate ed insidiose metodologie di attacco cyber, abili e convincenti tecniche di vishing.

L’attività di indagine è scaturita dalla segnalazione fatta proprio dall’Istituto bancario in questione. Come ricostruito dalla polizia, un dipendente, infatti, ha rilevato un grave ammanco, frutto dell’intrusione nei sistemi informatici della banca di un falso operatore di assistenza tecnica, che, da remoto, dopo aver convinto con una serie di raggiri alcuni operatori ad accreditarlo sui loro pc, ha disposto bonifici bancari immediati per l’importo complessivo di un milione di euro.

Dalle indagini è emerso che la banca e i suoi correntisti erano oggetto di un duplice attacco che prevedeva anche una fortissima campagna di smishing, finalizzato alla sottrazione delle credenziali degli home banking.

 La polizia è riuscita a recuperare 400mila euro

L’intervento immediato dei poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di Firenze, ha consentito in poche ore di bloccare e recuperare la somma di 400.000 euro, ormai destinata ai frodatori.

Nonostante la complessità tecnica delle indagini, finalizzata all’individuazione delle tracce informatiche frutto delle connessioni di accesso ai sistemi bancari e allo sviluppo delle tracce finanziarie, gli investigatori sono riusciti ad individuare gli istituti di credito su cui erano radicati i conti beneficiari delle somme illecitamente sottratte.

L’ulteriore analisi delle movimentazioni ha permesso di individuare i soggetti titolari dei conti, consentendo all’autorità giudiziaria di emettere 35 decreti di perquisizione a carico degli stessi. Le perquisizioni sono state coordinate dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e realizzate con l’ausilio di personale dei Centri Operatovi Sicurezza Cibernetica ”Campania”, ”Lazio”, ”Marche” e ”Trentino-Alto Adige”.

Sono state trovate carte postepay e revolut afferenti all’indagine, documentazione bancaria relativa all’attivazione dei conti correnti beneficiari delle transazioni fraudolente e, in alcuni casi, le chat tra i complici in cui stabilivano percentuali e accordi operativi, dall’analisi delle quali potrebbero verosimilmente emergere ulteriori sviluppi.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2022 - 08:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento