#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Napoli, funicolare di Chiaia chiusa, lettera alla Befana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

” Cara Befana da tre mesi, visto che è stata chiusa il 1° ottobre scorso, i treni della funicolare di Chiaia, che ogni giorno trasportavano 15mila passeggeri, la maggior parte dei quali lavoratori e studenti, sono fermi, mentre le porte delle stazioni restano sbarrate, senza che dalle vetrate si osservi alcuna attività che lasci presupporre che ci siano operai al lavoro. In tutto questo tempo sulla vicenda è calato un assordante silenzio nonostante che un altro duro colpo sia stato inferto a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti.

PUBBLICITA

Le conseguenze sulla già asfittica viabilità cittadina si sono subito manifestate anche per la totale insufficienza dei mezzi sostitutivi messi in campo. Il traffico al Vomero, in particolare, ogni giorno, specialmente in questo periodo natalizio, va letteralmente in tilt con strade e piazze bloccate. Altrettanto negative le ripercussioni sulle attività commerciali dopo la chiusura dell’impianto a fune, a causa di un palese calo di affluenza degli acquirenti “. A scrivere provocatoriamente la letterina alla Befana è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, da lustri impegnato a segnalare le vicende e purtroppo le continue problematiche che da tempo stanno caratterizzando la vita dei quattro impianti a fune partenopei.

” Ad aggravare la situazione, esasperando ancor più gli animi – prosegue nella missiva Capodanno – contribuisce il dato che nessuna notizia è stata diffusa, in tutto questo tempo, sulla nuova gara d’appalto che il Comune di Napoli deve bandire per individuare la ditta che dovrà eseguire i lavori di revisione ventennale, dopo che le due gare precedenti sono andate deserte, dal momento che l’importo disponibile di circa 7 milioni, non è stato ritenendo congruo, al punto che l’unica ditta che ha partecipato alla seconda gara ha presentato un’offerta in aumento.

Intanto crescono le preoccupazioni dal momento che, a questo punto, essendo trascorso praticamente la metà del tempo, appare del tutto impossibile che la funicolare di Chiaia possa tornare in funzione dopo sei mesi, lasso temporale fissato originariamente per l’esecuzione e il collaudo dei lavori, vale a dire a partire dal 1° aprile dell’anno prossimo “.

” Cara Befana, per queste ragioni – conclude Capodanno nella lettera -, a nome dei tanti napoletani, giustamente arrabbiati, che già da tre mesi e chissà per quanto altro tempo devono fare a meno di un impianto fondamentale per il trasporto pubblico cittadino, che in poco più di tre minuti effettuava l’intero percorso da via Cimarosa al parco Margherita, fermando anche alle stazioni intermedie di Palazzolo e di Corso Vittorio Emanuele, ti chiedo, in occasione del prossimo 6 gennaio, di riempire le calze del sindaco di Napoli Manfredi, dell’assessore ai trasporti del Comune di Napoli, Cosenza e dei vertici dell’ANM, azienda napoletana mobilità, con tanto tanto carbone nero per aver appiedato, a questo punto a tempo indeterminato, 15mila persone che quotidianamente utilizzano l’importante impianto di collegamento tra i quartieri Vomero e Chiaia ” .


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2022 - 15:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento