Cronaca Flegrea

Frana Casamicciola, consulenti pm per due ore sui luoghi del disastro

Condivid

Sono iniziati intorno alle 14 i sopralluoghi dei consulenti della Procura di Napoli finalizzati ad accertare le cause della frana che lo scorso 26 novembre ha provocato 12 vittime e la devastazione del cuore di Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia.

Sul posto si sono recati la geologa Lisa Borgatti e l’ingegnere ambientale Armando Brath, affiancati da un geologo della società “Quota Zero”, delegata dagli avvocati Massimo Stilla, Giovanni Di Meglio, Aniello Palomba e Gianluca Palomba, che rappresentano un folto gruppo di parenti delle vittime.

I consulenti sono stati accompagnati dal comandante dei carabinieri di Ischia, il capitano Tiziano Laganà, oltre che dai vigili del fuoco. Le ispezioni sono iniziate nel piazzale Anna De Felice (la 14enne deceduta nell’alluvione del 2009) e si sono snodate, a ritroso, in direzione della strada percorsa dal fiume di fango e detriti, quindi attraversando via Pio Monte della Misericordia, piazza Bagni, piazza Maio arrivando fino nella zona del Celario dove abitavano tutte le vittime.

Gli esperti hanno anche sorvolato con un elicottero dei carabinieri il percorso della frana verso la cima del monte Epomeo. Presenti anche gli avvocati delle persone offese Massimo Stilla, Aniello Palomba, Stanislao Giaffreda, Raffaele Di Meglio e Gianluca Palomba. Secondo quanto si è appreso gli esperti hanno documentato fotograficamente dello stato dei luoghi ed analizzato il materiale che è precipitato a valle.

La geologa Lisa Borgatti e salita più in alto di tutti, lungo il percorso della frana, sempre accompagnata dai carabinieri. Parallelamente hanno eseguito una ricognizione fotografica con i droni anche due docenti dell’Università Federico II, intervenuti per conto della Protezione Civile.

Secondo quanto si è appreso i loro accertamenti erano invece finalizzati a capire se i luoghi devastati erano gli stessi di quelli interessati dalla frana del 1910 e se le opere eseguite successivamente a quella data erano state sottoposte a manutenzione. Non è escluso che possano essere ripetuti i sopralluoghi in futuro. Il materiale fotografico acquisto oggi è finalizzato a un confronto con le immagini storiche già acquisite. La relazione dovrà essere stilata entro 150 giorni. Le operazioni si sono protratte complessivamente per oltre due ore.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2022 - 19:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53