#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti in Italia: ci vediamo alla Dire nel 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – Come funziona l’Unione Europea? Quali sono i suoi meccanismi rappresentativi e di promozione dei valori democratici? E come comunicarli nel modo giusto ai cittadini attraverso il lavoro giornalistico quotidiano? Sono alcune delle domande al centro di corsi di formazione rivolti a cronisti, content creator e operatori dell’informazione al via nel 2023.

Corsi a Roma e Bologna
L’iniziativa, con il titolo ‘Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti’, si terrà in diversi Paesi dell’Ue. In Italia a organizzarla è l’agenzia di stampa nazionale Dire, insieme con il service di produzione audiovisiva Total EU con sede a Bruxelles e con la società di training e certificazione Accademia informatica.

Domande di partecipazione
Il corso permetterà la formazione di giornalisti, comunicatori e content creator, che potranno candidarsi per partecipare alle sessioni, gratuite, che saranno organizzate due volte l’anno presso le sedi delle redazioni della Dire nelle città di Roma e di Bologna. Le domande di partecipazione potranno essere presentate attraverso un form online in calce a questa pagina web, insieme con cv e motivazioni, mentre per richieste di informazioni potrà essere utilizzato anche l’indirizzo email
formazionegiornalistiue@agenziadire.com.

Lezioni, prove pratiche e laboratori
Ciascuna sessione prevede tre giornate di lezioni teoriche, prove pratiche e laboratori. Al termine ci saranno prove e valutazioni conclusive propedeutiche a un secondo modulo di insegnamento a Bruxelles, con incontri e momenti formativi presso le sedi del Parlamento europeo.

Docenti esperti e comunicatori UE
Ad animare e coordinare il lavoro saranno docenti e comunicatori esperti sui temi dell’Ue. I focus previsti riguardano le conoscenze generali sull’Europa, gli aspetti legati alla comunicazione e l’appuntamento delle elezioni per il Parlamento Ue del 2024. Tra i formatori figurano Marina Castellaneta, professoressa di Diritto internazionale, collaboratrice del quotidiano Sole 24 Ore e blogger sull’attualità dell’Ue, Jean Pierre Darnis, professore presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Université Cote d’Azur, Francesco Cherubini, docente di diritto dell’Ue presso la Luiss, Carmine Nino, Head of Eu Public Affairs di Utopia, agenzia di Bruxelles specializzata nei rapporti con l’Ue, Francesco Gui, professore di Storia moderna presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, e Giulia Rossolillo, professoressa di Diritto dell’Unione Europea e presidente del Centro studi sull’Ue dell’Università di Pavia.

Responsabile editoriale del progetto è Nico Perrone, direttore della Dire, mentre a coordinare la comunicazione è Vincenzo Giardina, giornalista degli Esteri dell’agenzia di stampa. La cura dei rapporti con l’Ue è affidata invece ad Alessio Pisanò, direttore di Total EU.

Con i protagonisti dell’Europarlamento
In occasione delle sessioni a Roma e Bologna, che precederanno di alcuni giorni la selezione per i moduli a Bruxelles, saranno invitati a dialogare con i giovani cronisti rappresentanti della politica e delle istituzioni europee, da responsabili dell’Ufficio di rappresentanza del Parlamento Ue in Italia fino a esponenti politici di primo piano dell’Assemblea.

Info e candidature: il forum da compilare


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2022 - 16:58


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento