#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Firmato il Protocollo d’Intesa tra Parco Archeologico di Pompei, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Comune di Boscoreale e Fondazione CIVES

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Firmato il Protocollo d’Intesa tra Parco Archeologico di Pompei, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Comune di Boscoreale e Fondazione CIVES.

PUBBLICITA

Al via una collaborazione per la conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali in Boscoreale.

Saranno integrati fisicamente il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, il sito archeologico di Villa Regina e l’Antiquarium di Boscoreale.

In data 28 dicembre 2022 è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico di Pompei, nella persona del Direttore dott. Gabriel Zuchtriegel, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nella persona del Commissario Straordinario dott. Agostino Casillo, il Comune di Boscoreale, nella persona del Sindaco dott. Antonio Diplomatico, e la Fondazione C.I.V.E.S., nella persona del Presidente dott. Luigi Vicinanza, finalizzato alla realizzazione di azioni sinergiche in materia di conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e delle aree museali in Boscoreale, per l’integrazione fisica e immateriale delle rispettive strutture, finalizzate all’implementazione e al miglioramento dei servizi turistici offerti al territorio.

Gli Enti firmatari del Protocollo si sono impegnati a definire e mettere in atto forme integrate di collaborazione sul piano informativo, divulgativo e di valorizzazione delle reciproche attività ed iniziative. Tutto ciò al fine di favorire iniziative di raccordo e di interlocuzione fra i soggetti firmatari del protocollo per il coordinamento e l’integrazione delle reciproche azioni, volte a migliorare la valorizzazione e fruizione dell’offerta culturale nel territorio vesuviano.

Nel protocollo si ravvisa anche la necessità primaria di realizzare l’integrazione fisica delle strutture del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, situato nel “Centro Culturale di Villa Regina”, il Sito archeologico di Villa Regina e l’Antiquarium di Boscoreale.

Il protocollo prevede l’attuazione di forme di cooperazione finalizzate alla realizzazione di un complessivo progetto di conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile, che metta a sistema le aree archeologiche ed i siti museali di Boscoreale, con la finalità di implementare e migliorare i servizi turistici offerti al territorio e realizzare un polo turistico di eccellenza.

“Sono molto contento della firma di questo protocollo, si tratta di un bell’esempio di collaborazione istituzionale – sottolinea Agostino Casillo, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – tra Enti che perseguono finalità comuni, grazie al quale il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale sarà integrato, anche fisicamente, con il sito archeologico di Villa Regina e con l’Antiquarium di Boscoreale. Un passo importante verso una sempre maggiore sinergia tra i gestori dei due siti turistici tra i più importanti della Campania, Pompei e il Vesuvio.”

“Il Museo del Parco nazionale del Vesuvio è il museo che finora non c’era. E di cui si avvertiva invece il bisogno. È stato infatti già frequentato da circa 10mila visitatori, in appena un anno e mezzo di attività – sottolinea Luigi Vicinanza, presidente della Fondazione CIVES – Il protocollo d’intesa sottoscritto tra le quattro istituzioni è un atto molto significativo perché consente un maggiore sviluppo turistico-culturale dell’area grazie a una proficua sinergia tra le due strutture confinanti, il Museo del Vesuvio e il sito di Villa Regina”.

“Pompei e le altre ville del territorio vesuviano fanno parte di un’unica storia e di un unico paesaggio che include testimonianze storico archeologiche e naturali inscindibili. È questo rapporto, tra uomo e cuambiente, che vogliamo raccontare e valorizzare. – sottolinea il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – E per farlo abbiamo bisogno di un’azione coordinata di tutti gli enti, ciascuno per la sua competenza, per uno sviluppo concreto del territorio. Questo protocollo costituisce un passo avanti in questa direzione”.

“La cultura e la formazione sono da sempre faro della mia azione amministrativa. La propensione per la conservazione e la tutela, la valorizzazione e promozione dei beni archeologici e museali – sottolinea il Sindaco di Boscoreale, Antonio Diplomatico – sottolinea sono la strada maestra per la crescita sociale ed economica dell’intera area.
In questa direzione va la firma del protocollo d’intesa che imprime in maniera profonda il tracciato che la città deve seguire. Siamo convinti da sempre che la sinergia tra Enti, come in questo caso, rappresenti un valido strumento per il miglioramento dei territori.”


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2022 - 15:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento