#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Febbraio 2025 - 06:56
8.1 C
Napoli

Nuovi studi su ‘Ciro’, il dinosauro meglio conservato al mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nuovi studi scientifici sono in corso, nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli, sul fossile Scipionyx samniticus, noto a livello popolare col soprannome di “Ciro”.

PUBBLICITA

Il progetto propone un programma di studio dei tessuti scheletrici e molli di Scipionyx, attraverso la digitalizzazione in tre dimensioni del fossile tramite scansioni tomografiche computerizzate: una vera e propria “dissezione” virtuale del dinosauro per comprendere meglio la sua anatomia.

Studi sul dinosauro “Ciro”: gli istituti coinvolti nel progetto

Istituti promotori del progetto sono il Field Museum of Natural History di Chicago e il Museo di Storia Naturale di Milano. Istituti collaboratori del progetto sono l’INGV presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Universitร  degli Studi del Sannio di Benevento.

Il tutto con il supporto della Regione Campania che ha giร  dedicato a “Ciro” un’attivitร  nell’ambito dell’“Ecosistema digitale per la cultura”, finanziato con i fondi europei del Fesr 2014-2020.

Presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento รจ stata infatti realizzata un’ipotesi ricostruttiva in 3D del dinosauro con un modello del animato in movimento e in corsa.

La storia di “Ciro”, il dinosauro meglio conservato al mondo

Trovato nel 1980 a Pietraroia (Benevento) da un privato cittadino, ‘Ciro’ rimane il dinosauro meglio conservato al mondo, poichรฉ preserva tessuti molli come muscoli e organi interni, incluso l’intestino.

“Questo fossile rappresenta un’opportunitร  unica per comprendere l’anatomia di tessuti molli e organi interni nei dinosauri”, spiega il dr. Matteo Fabbri, ricercatore al Field Museum of Natural History di Chicago.

“Conoscere la morfologia scheletrica e dei tessuti molli ancora nascosti nella roccia calcarea sarebbe molto importante per comprendere come gli organi interni si siano evoluti durante la transizione evolutiva dai rettili piรน antichi agli uccelli moderni, e come questi cambiamenti si possano correlare con l’origine del volo”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2022 - 19:10


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Oroscopo di oggi 9 febbraio 2025

Pubblicato il: 09/02/2025 06:56

Categoria: Oroscopo, Attualitร , Ultime Notizie

Oggi, domenica 9 febbraio 2025, le influenze astrali promettono una giornata ricca di emozioni e cambiamenti per tutti i segni...

Continua a leggere
Logo Tgcom24

Pubblicato il: 08/02/2025 21:25

Categoria: Attualitร , Italia, Ultime Notizie

Un insegnante si รจ trovato coinvolto in una controversa situazione dopo aver rimproverato un alunno, infliggendogli quattro note sul registro...

Continua a leggere
Fonte lโ€™Unitร 

Pubblicato il: 08/02/2025 21:14

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie

La polemica continua a infiammarsi attorno al giornalista di Sportitalia, Michele Criscitiello, dopo una serie di eventi controversi. Criscitiello รจ stato...

Continua a leggere
superenalotto 8 febbraio 2025

Pubblicato il: 08/02/2025 20:57

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun '6' nรฉ '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sette '5' che vincono 28.782,72 euro ciascuno....

Continua a leggere
Estrazioni del lotto 8 febbraio 2025

Pubblicato il: 08/02/2025 20:48

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 8 febbraio: BARI 72 75 31 88 21 CAGLIARI 90 71 54 55 13 FIRENZE 24...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento