Cronaca di Napoli

Casamicciola: gli sfollati a Natale ancora in hotel

Condivid

Gli sfollati della alluvione di Casamicciola passeranno Natale fuori casa.

E’ quanto emerso dalla conferenza stampa svoltasi  in prefettura, a Napoli, al termine di una riunione tra il commissario all’emergenza Giovanni Legnini, la Protezione Civile regionale, la commissaria prefettizia di Casamicciola Simonetta Calcaterra ed il prefetto Claudio Palomba.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati gli studi effettuati sul territorio del comune isolano colpito dalla calamità dello scorso 26 novembre e condotti dall’Università di Firenze e da diversi atenei campani con il coordinamento della Protezione Civile. Un lavoro che ha determinato la suddivisione del territorio in quattro zone, in funzione della pericolosità.

La zona A, quella di Casamicciola alta, è stata giudicata la più a rischio, mentre la B è quella bassa, con i quartieri che sorgono vicino al mare ed è potenzialmente non pericolosa. Legnini ha spiegato che tecnici ed autorità hanno lavorato con celerità ma che serviranno altri giorni per definire le molte questioni che la frana ha determinato

. Quella degli sfollati, in primo luogo, per i quali si attende l’elaborazione dell’indice di pericolosità del territorio per poter decidere chi di loro potrà tornare a casa e chi invece dovrà restarne lontano, operazione che potrebbe avvenire però entro la fine dell’anno: per queste persone sarà attivato un pacchetto di misure di sostegno per l’autonoma sistemazione, in via di elaborazione.

Subito dopo Natale è prevista la valutazione finale anche per le scuole rimaste chiuse poiché in zone a rischio. Anche per il problema del fango, l’enorme massa franosa precipitata dall’Epomeo che ha invaso diverse zone abitate di Casamicciola, Legnini annuncia una soluzione entro breve, dopo cioè l’elaborazione del piano di riutilizzo sull’isola delle migliaia di tonnellate di materiale inizialmente classificato come rifiuto non pericoloso.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche Italo Giulivo, capo della Protezione Civile regionale, che ha elencato diversi dati tecnici rilevati prima e dopo l’alluvione: in alcuni punti la frana ha scavato solchi profondi fino a 7,5 metri sui fianchi dell’Epomeo ed in altre zone si è registrato un innalzamento del suolo, per effetto del fango, pari a tre metri di altezza.

Giulivo ha quindi detto che, a causa del riscaldamento globale in atto, “gli eventi dello scorso 26 novembre si ripeteranno, la zona alta di Casamicciola è chiaramente a rischio e non è sicuro abitarci”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2022 - 19:52

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Boscoreale, coppia arrestata con droga e armi: in casa anche pistole a salve modificate

Blitz dei Carabinieri a Boscoreale, dove un’operazione mirata ha portato all’arresto di due persone trovate… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 11:19

Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri

Una fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici, memory foam e in lattice è stata scoperta dai… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 11:12

Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella fabbrica di solventi

CAIVANO - È stato finalmente domato l’incendio che nel pomeriggio di ieri ha colpito una… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 11:05

Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba, magnitudo 2.2

Pozzuoli  – Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei questa mattina… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 10:23

Call center della truffa agli anziani: le basi operative a Forcella ed Aversa. TUTTI I NOMI

Napoli - Erano due i call center delle truffe agli anziani scoperti ieri dalla polizia… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 10:10

Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina

La procura di Santa Maria Capua Vetere ha messo sotto sequestro un intero immobile a… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 09:25