Cronaca Avellino

Avellino, truffa bonus facciate: 11 indagati: sequestrati 15 milioni di euro

Condivid

Avellino, truffa bonus facciate: 11 indagati: sequestrati 15 milioni di euro. Operazione della guardia di finanza di Avellino nei confronti di due società

Stamane i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Avellino, nei confronti di due società ed undici indagati per i reati di associazione per delinquere e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Il gruppo aveva creato circa 15 milioni di euro di falsi crediti d’imposta, relativi alle spese sostenute per interventi edilizi assistiti dal regime agevolativo dei cc.dd. “Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni”, in realtà mai avvenuti.

Il sequestro è finalizzato sia ad impedire la monetizzazione di crediti fittizi per Euro 5.500.000,00, ancora non utilizzati e presenti nei cassetti fiscali di alcuni indagati, sia a recuperare le somme ritenute profitto del reato pari ad Euro 9.428.597,27.

L’attività investigativa ha consentito, in una prima fase, di identificare sette soggetti, persone fisiche, quali primi originatori di crediti d’imposta per un ammontare complessivo di Euro 5.500.000,00, sprovvisti dei requisiti basilari per la giustificazione di spese pari a tale importo (capacità reddituale, disponibilità di immobili, comunicazioni di effettuazione lavori). Per tali crediti illeciti vi è stato un tentativo di cessione non andato a buon fine anche grazie ai controlli svolti dagli uffici finanziari in fase istruttoria.

Le successive indagini hanno, altresì, consentito di ricostruire un contesto più ampio, riconducibile ad un sodalizio criminale che, attraverso la costituzione di diverse società intestate a “prestanome”, aventi formale sede legale sull’intero territorio nazionale, avrebbe artatamente creato, sulla base dell’attestazione di lavori di ristrutturazione e di rifacimento facciate in realtà mai eseguiti, un complesso di crediti d’imposta fittizi per Euro 9.428.597,27, successivamente ceduti ad una società avente sede operativa ad Avellino, riconducibile ad alcuni degli indagati, residenti in provincia di Avellino.

Gli approfondimenti investigativi sono anche il risultato di una proficua sinergia istituzionale avviata in virtù di uno specifico protocollo operativo con la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Avellino.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2022 - 10:55

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44

Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Castellammare – Una notte ad alta tensione per i Carabinieri della Compagnia locale, impegnati in un’intensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:37

Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino a quando ?

Napoli, oggi - La città partenopea si sveglia sotto cieli in prevalenza poco nuvolosi, che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:35

Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni Pasquale Accetto, assolto per il possesso di armi

Napoli - Sei anni di carcere per sei rapine a mano armata, messe a segno… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:04