Comicon, Provincia di Avellino e Museo Irpino, in collaborazione con l’editrice Astorina, celebrano i 60 anni di Diabolik, icona chiave dell’immaginario pop e del fumetto italiano, attraverso le tavole di uno dei più celebri disegnatori della serie, Giuseppe Palumbo.
Tre le sezioni. La prima metterà a confronto le versioni classiche di Diabolik con le riletture stilistiche di Palumbo, oltre a ospitare un omaggio alle sorelle Giussani, creatrici dell’eroe ‘nero’ per eccellenza.
Una seconda sezione invece mostrerà materiale originale, fra tavole, studi e sceneggiature, dei numeri disegnati da Giuseppe Palumbo, autore tra l’altro anche della serie ‘alternativa’ DK. La terza sezione inquadrerà le altre opere dell’autore dalla carriera ormai pluridecennale, passando dal suo personaggio più noto, Ramarro, a tanti albi disegnati per molte case editrici.
Saranno presenti anche diversi materiali di scena del primo film su Diabolik dei Manetti Bros. L’esposizione propone circa 60 tavole originali e altrettante riproduzioni digitali, diversi contenuti multimediali e scenografici, molti testi esplicativi della storia di Diabolik.
La mostra “Diabolik firmato Palumbo. 60 anni di un’icona nerissima” sarà inaugurata il 3 dicembre in un evento aperto al pubblico e da martedì 6 dicembre sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 ogni giorno dal martedì al sabato.
Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto
L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto
Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto
Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto