#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Al Teatro Trianon Viviani si presenta ‘Napoli: città delle donne’, una serie di podcast video, con la voce di Marisa Laurito, che raccontano 8 protagoniste della storia della città

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Teatro Trianon Viviani si presenta ‘Napoli: città delle donne’, una serie di podcast video, con la voce di Marisa Laurito, che raccontano 8 protagoniste della storia della città.

L’appuntamento è per DOMANI martedì, 13 dicembre, alle 10.30. L’idea è di tre professoresse universitarie, le federiciane Francesca Galgano e Francesca Marone e Vittoria Fiorelli del Suor Orsola Benincasa, ed è stata realizzata dal Comitato unico di garanzia della Federico II – CUG con la collaborazione del Suor Orsola ed ha coinvolto anche docenti della scuola superiore e ricercatrici del Cnr.

All’incontro, aperto dalla padrona di casa, Marisa Laurito, direttrice artistica del Teatro Trianon Viviani, parteciperanno Lucia Fortini, assessora alla Scuola, alle politiche sociali e alle politiche giovanili della regione Campania, Maura Striano, assessora all’ Istruzione e famiglia del Comune di Napoli, Ettore Acerra, direttore dell’ Ufficio Scolastico Regionale Campania, Matteo Lorito, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Antonio Pescapé, delegato all’ Innovazione e terza missione della Federico II, e Concetta Giancola, presidente del Comitato unico di garanzia della Federico II.

In sala saranno proiettati in anteprima 8 podcast video dedicati ad altrettante napoletane che, nel corso della storia, si sono spese per il sociale in città. Si tratta di Sancha de Maiorca, Adelaide Del Balzo, Teresa Filangieri, Enrichetta Caracciolo, Maria Longo, Eleonora Pimentel de Fonseca, Luciana Viviani e Fabrizia Ramondino: sono loro le otto donne del passato scelte per raccontare ai giovani, attraverso i loro canali, il ruolo importante giocato dalle donne nella vita e nella storia di Napoli.

‘Personalità forti, interessanti e determinate cui la storia ufficiale, troppo spesso narrata al maschile, dà un rilievo davvero scarso e che invece meritano di essere conosciute’ spiegano le ideatrici Francesca Galgano, Francesca Marone e Vittoria Fiorelli. Hanno partecipato al progetto narrando le storie Stefania Torre, Armida Parisi, Paola Villani, Gemma Colesanti, Angela Iannuzzi, mentre Marisa Laurito ha regalato la sua voce per il podcast di lancio del progetto.

I podcast realizzati sono clip video brevi e molto agili, rigorose nei contenuti e gradevoli nella forma, sia per la fotografia che coglie le peculiari bellezze di diversi luoghi cittadini, grazie al montaggio e alla regia di Raffaele Ceriello, sia per la musica di Alessio Arena, musicista e scrittore.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2022 - 16:43



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento