#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:46
13.1 C
Napoli
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori

Addio al bonus 18app per i neo-maggiorenni, opposizioni all’attacco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Addio a 18app, il bonus di 500 euro per prodotti culturali per i neo-maggiorenni voluto dal governo Renzi. Un emendamento della maggioranza abroga la misura ridestinando le risorse – 230 milioni di euro annui a decorrere dal 2022 – a finalità di sostegno del mondo dello spettacolo e della cultura.

PUBBLICITA

Le opposizioni sono sul piede di guerra con Italia Viva che annuncia che farà ostruzionismo contro la misura. Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano lascia la scelta al Parlamento ma il governo sarebbe, comunque, già al lavoro per un nuovo tipo di card.

Si tratta, comunque dell’ennesima grana nel percorso, già complicato e stretto, della manovra. Intanto la premier Giorgia Meloni annuncia una serie di emendamenti a nome del governo “per sostenere e promuovere, anche nel 2023, gli investimenti nei territori del Mezzogiorno, nelle aree cratere del sisma dell’Italia centrale, nelle Zone economiche speciali e nelle Zone logistiche semplificate”.

Manovra, le proposte già domani in commissione Bilancio

Le proposte potrebbero arrivare già domani in commissione Bilancio convocata per sfrondare, con lo strumento delle ammissibilità, gli oltre tremila emendamenti depositati da tutti i gruppi e che toccano gli argomenti più disparati.

Nel frattempo, sulla legge di Bilancio arrivano nuove critiche da Confindustria: “Manca attenzione al lavoro e alla crescita del Paese. Serviva un taglio del cuneo choc”, dice il presidente degli industriali Carlo Bonomi.

“Nella legge di bilancio – replica il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonciuna parte considerevole dei fondi è andata alle misure sul caro energia e sul taglio del cuneo fiscale ma questo per il governo è solo l’impegno iniziale”.

Il governo, d’altra parte, è pronto a una serie di interventi successivi ai quali mettere mano nel corso della legislatura ma, di fatto, diversi nodi, anche in manovra, restano ancora da sciogliere.

Tetto al contante, superbonus, F24 e pensioni minime: il punto

Se viene confermato anche da fonti di Palazzo Chigi che il tetto al contante resterà a 5mila euro, il governo è ancora al lavoro sulla questione della soglia sotto la quale scatta l’obbligo di accettare il pagamento con la carta e che nella legge di bilancio è fissato a 60 euro. Una decisione dovrebbe arrivare comuque la prossima settimana.

Da capire, poi, il destino della proposta di modifica di Fratelli d’Italia, che prevede uno scudo penale per le imprese che hanno aderito alla rateizzazione dei debiti contributivi dovuti all’Agenzia delle entrate. Molti emendamenti ripropongono il tema della proroga del superbonus al 110%.

Il decreto aiuti quater prevede un decalage al 90% a partire dal 25 novembre. Ma da più parti, anche nella maggioranza, arriva la richiesta di una proroga almeno fino a 15 giorni dopo la pubblicazione della manovra.

Sul fronte dello sblocco dei crediti d’imposta già maturati, invece, prende piede l’ipotesi, accanto a quello dell’utilizzo dello strumento degli F24, anche la possibilità di un coinvolgimento di Cassa depositi e prestiti.

Sempre nel decreto aiuti quater dovrebbe entrare, inoltre, la proroga della misura per i tavolini all’aperto liberi fino a fine giugno oggetto di un emendamento della Lega.

Forza Italia, intanto, inisiste sulla propria misura bandiera: l’ulteriore innalzamento delle pensioni minime a 600 euro. Una misura sulla quale, però, si registrano le resistenze della Lega per i costi che comporterebbe. La norma potrebbe comunque rientrare in un successivo e più ampio provvedimento di riforma delle pensioni.

Una novità che potrebbe – invece – entrare già in manovra è la proroga dello smartworking. Un tema sul quale il governo è al lavoro da tempo e che è oggetto di una serie di emendamenti bipartisan. FdI propone la proroga di tre mesi o fino al 31 dicembre 2023 della normativa esistente, sia nel settore pubblico che nel privato.

Sulla stessa linea anche il M5S, che si spinge oltre chiedendo con Iv il “diritto al lavoro agile” per lavoratori (o loro familiari conviventi) con handicap grave, immunodepressi, affetti da patologie oncologiche, degenerative o in terapia salvavita.

Tra le proposte bipartisan anche l’aumento dei fondi per i caregiver mentre dalla maggioranza arrivano proposte a sostegno dei nonni “volte a favorire la loro inclusione nella struttura della famiglia”.

E spunta addirittura un assegno per gli animali d’affezione ospitati in famiglia. Molte delle proposte di modifica sono, comunque, destinate a cadere sotto la tagliola delle ammissibilità che scatterà domani.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2022 - 11:23

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento