Cultura

A Scampia ‘Tracer’: memoria storica sull’olocausto rom

Condivid

A Scampia ‘Tracer’: memoria storica sull’olocausto rom. Il progetto finanziato dalla Commissione europea si realizza a Napoli, Bologna, Firenze , in Polonia e in Portogallo.

Raccontare il Porrajmos, l’olocausto del popolo rom, dalla prospettiva di chi lo ha subito: appare quanto mai necessario anche per riattualizzare i temi e i processi culturali che hanno portato ai terribili stermini provando ad inquadrare l’attuale situazione di forte emarginazione e discriminazione che ancora subiscono le comunità rom a livello nazionale ed europeo.

Questo è l’obiettivo del progetto europeo Tracer Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance è un progetto di ricerca-azione di storia collettiva e di costruzione comunitaria della memoria dell’olocausto delle minoranze Sinte e Rom in Italia e in Europa. È progetto finanziato nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) della Commissione Europea. Il progetto si realizza in Italia nelle città di Napoli, Bologna e Firenze, in Portogallo (Braga e Figueira da Foz) e Polonia (Cracovia).

Il 9 dicembre alle ore 10 si terrà l’evento di presentazione del progetto negli spazi del Centro culturale e gastronomico Chikù. Dopo i saluti dell’associazione “Chi rom e…chi no” sono previsti l’intervento della professoressa Maria Teresa Tagliaventi Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e la Masterclass di Luca Bravi Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia

A seguire ci sarò la condivisione del percorso di ricerca-azione con il gruppo dei giovani rom e non in qualità di partecipanti/ricercatori del gruppo Napoli con le domande e il confronto con i partecipanti. A seguire il pranzo a cura de La Kumpania impresa sociale.

“Il viaggio nelle memorie personali, familiari, collettive all’interno di comunità rom direttamente o indirettamente coinvolte nella tragedia dell’Olocausto – dichiara Emma Ferulano di Chi rom e…chi no” – sarà un importante gancio storico per far comprendere soprattutto ai giovani rom e non rom, le radici profonde delle discriminazioni etniche, razziali, sociali, e le relative politiche di esclusione che ne sono derivate nel corso dei decenni. Il progetto servirà ad attivare una maggiore consapevolezza per leggere il presente, e sarà anche una occasione unica, attraverso il viaggio vero e proprio nei campi in Polonia, per favorire lo scambio, l’incontro e il confronto con altri giovani provenienti da tutta Europa.”

Il progetto prevede la partecipazione dell’ Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” , in qualità di soggetto responsabile e come partner a Napoli dell’ Associazione Chi Rom e…chi no; a Firenze dell’ Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia e della Cooperativa CAT (Centro di Animazione Triccheballacche); a Bologna Cooperativa Opengroup; in Polonia della Stowarzyszenie Romow contro Polsce; in Portogallo della Ribaltambição – Associação para a Igualdade de Género nas Comunidades Ciganas, Figueira da Foz Portogallo; e ancora dell’Alto Comissariado para as Migrações (ACM) e infine del Centro di Ricerca sull’Educazione (CIEd) – Istituto di Educazione dell’Università del Minho , Braga- Portogallo.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2022 - 16:39

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19

Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione Concertistica Artemus

Pompei si infiamma di note e melodia con gli ultimi due concerti della VII Stagione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:12

Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne

Doveva essere una festa di compleanno, si è trasformata in una tragedia. A San Gregorio… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:03

Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora cercano una famiglia

Un gesto di inciviltà si è trasformato in una storia di speranza grazie alla prontezza… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:57

Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino al Maschio Angioino

Napoli – Un uomo con una condanna a un anno e otto mesi per lesioni… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:49