#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

A Scampia ‘Tracer’: memoria storica sull’olocausto rom

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Scampia ‘Tracer’: memoria storica sull’olocausto rom. Il progetto finanziato dalla Commissione europea si realizza a Napoli, Bologna, Firenze , in Polonia e in Portogallo.

PUBBLICITA

Raccontare il Porrajmos, lโ€™olocausto del popolo rom, dalla prospettiva di chi lo ha subito: appare quanto mai necessario anche per riattualizzare i temi e i processi culturali che hanno portato ai terribili stermini provando ad inquadrare lโ€™attuale situazione di forte emarginazione e discriminazione che ancora subiscono le comunitร  rom a livello nazionale ed europeo.

Questo รจ lโ€™obiettivo del progetto europeo Tracer Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance รจ un progetto di ricerca-azione di storia collettiva e di costruzione comunitaria della memoria dellโ€™olocausto delle minoranze Sinte e Rom in Italia e in Europa. รˆ progetto finanziato nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) della Commissione Europea. Il progetto si realizza in Italia nelle cittร  di Napoli, Bologna e Firenze, in Portogallo (Braga e Figueira da Foz) e Polonia (Cracovia).

Il 9 dicembre alle ore 10 si terrร  lโ€™evento di presentazione del progetto negli spazi del Centro culturale e gastronomico Chikรน. Dopo i saluti dellโ€™associazione โ€œChi rom eโ€ฆchi noโ€ sono previsti lโ€™intervento della professoressa Maria Teresa Tagliaventi Universitร  di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” e la Masterclass di Luca Bravi Universitร  degli Studi di Firenze โ€“ Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia

A seguire ci sarรฒ la condivisione del percorso di ricerca-azione con il gruppo dei giovani rom e non in qualitร  di partecipanti/ricercatori del gruppo Napoli con le domande e il confronto con i partecipanti. A seguire il pranzo a cura de La Kumpania impresa sociale.

โ€œIl viaggio nelle memorie personali, familiari, collettive allโ€™interno di comunitร  rom direttamente o indirettamente coinvolte nella tragedia dellโ€™Olocausto โ€“ dichiara Emma Ferulano di Chi rom eโ€ฆchi noโ€ – sarร  un importante gancio storico per far comprendere soprattutto ai giovani rom e non rom, le radici profonde delle discriminazioni etniche, razziali, sociali, e le relative politiche di esclusione che ne sono derivate nel corso dei decenni. Il progetto servirร  ad attivare una maggiore consapevolezza per leggere il presente, e sarร  anche una occasione unica, attraverso il viaggio vero e proprio nei campi in Polonia, per favorire lo scambio, lโ€™incontro e il confronto con altri giovani provenienti da tutta Europa.โ€

Il progetto prevede la partecipazione dellโ€™ Universitร  di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” , in qualitร  di soggetto responsabile e come partner a Napoli dellโ€™ Associazione Chi Rom eโ€ฆchi no; a Firenze dellโ€™ Universitร  degli Studi di Firenze โ€“ Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia e della Cooperativa CAT (Centro di Animazione Triccheballacche); a Bologna Cooperativa Opengroup; in Polonia della Stowarzyszenie Romow contro Polsce; in Portogallo della Ribaltambiรงรฃo – Associaรงรฃo para a Igualdade de Gรฉnero nas Comunidades Ciganas, Figueira da Foz Portogallo; e ancora dellโ€™Alto Comissariado para as Migraรงรตes (ACM) e infine del Centro di Ricerca sull’Educazione (CIEd) – Istituto di Educazione dell’Universitร  del Minho , Braga- Portogallo.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2022 - 16:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento