Area Flegrea

Vivere nel Vulcano. I campi Flegrei

Condivid

Vivere nel Vulcano. I campi Flegrei
Martedì 22 novembre, alle 17.00, nella sede di Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, conferenza stampa di presentazione dell’evento. Alle ore 18.00 ci sarà la presentazione e del libro “La penisola dei Vulcani”.

Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che coinvolgerà gli studenti dell’istituto Pergolesi di Pozzuoli e che prevede nel corso di una settimana, corsi e laboratori kids e la realizzazione della prima favola scientifica “Flegrella” dedicata sul “Supervulcano” dei Campi Flegrei.

Nell’ambito dell’evento la presentazione in anteprima di ricerche scientifiche sulla mappatura delle coste vulcaniche del Mediterraneo a cura di ricercatori di diverse Università italiane e mostre sulla roccia più preziosa dell’antichità, l’ossidiana. La kermesse, ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e promossa dall’associazione Lunaria A2 Onlus, sarà presentata martedì 22 novembre a Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, nell’ambito di una conferenza stampa che sarà moderata dal direttore editoriale di Canale 21, Gianni Ambrosino.

Dopo i saluti dei sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Monte di Procida, Giuseppe Pugliese e di Quarto, Antonio Sabino. All’incontro parteciperanno anche Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano e Sonia Gervasio, presidente di Lunaria A2 Onlus interverranno gli ideatori, Francesca Coletta, dirigente dell’istituto Pergolesi, Sandro De Vita, vulcanologo e ricercatore INGV.

Alle ore 18.00 ci sarà la presentazione e del libro “La penisola dei Vulcani”, scritto da Lisetta Giacomelli, Franco Foresta Martin e Roberto Scandone.

La prima fase di “Vivere nel Vulcano” si concluderà domenica 27 novembre al Museo Archeologico dei Campi Flegrei, con la premiazione degli alunni dell’Istituto Pergolesi, che hanno partecipato alla favola scientifica. Nell’ambito della giornata si terrà anche l’inaugurazione della mostra “Oro nero del Mediterraneo.

L’ossidiana nella preistoria”, a cura di Franco Foresta Martin, Licia Corsale, Anna Russolillo e la presentazione della ricerca scientifica: “Geoswim: mappare le coste del Mediterraneo. Uno sguardo sulle coste vulcaniche”, a cura di Stefano Furlani, Fabrizio Antonioli, Pietro Aucelli, e Gaia Mattei.

“Vivere nel Vulcano” proseguirà poi con ulteriori tappe con la mostra “Oro nero del Mediterraneo” che sarà replicata dal 24 febbraio al 12 marzo 2023 nella sede del Museo Civico Sebastiano Tusa di Procida.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2022 - 12:07

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 05:50

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39