Un’area molto suggestiva ed estremamente vasta, che comprende diverse realtà tutte meritevoli di essere visitate almeno una volta nella vita i Campi Flegrei sono un’area vulcanica a sud ovest di Napoli, un territorio geografico piuttosto vasto che comprende comuni come Procida, Pozzuoli, Bacoli, Giugliano, Quarto e una parte della città di Napoli.
Questa zona è famosa per i fenomeni bradisismici, ovvero attività vulcaniche che causano un abbassamento o un innalzamento periodico del livello della terra. Non a caso lo stesso nome dell’area, ‘Flegrea’, deriva dal greco antico e significa ‘campi ardenti’, proprio a testimoniare l’attività vulcanica molto presente nell’antichità.
Sono tante le località che meritano di essere visitate in un tour di quest’area, nel caso di un viaggio da queste parti il consiglio è quello di soggiornare presso un hotel nel cuore dei Campi Flegrei così da poter raggiungere tutte le attrattive del posto. Vediamo quali sono le principali.
Pozzuoli, Cuma e altri luoghi di interesse
Pozzuoli è probabilmente il fiore all’occhiello dei Campi Flegrei, la parte più centrale.Potrebbe interessarti
Altra meta dei Campi Flegrei è Cuma, la più antica colonia greca in Italia. Di massimo interesse p l’antro della Sibilla, dove la sibilla cumana rispondeva ai quesiti dei visitatori con i suoi oracoli. Da visitare poi il Lago d’Averno, di origine vulcanica e noto per l’emissione di gas velenosi nell’antichità, contingenza che portò alla morte di tutta la fauna presente; la Solfatara, Bacoli, Baia e l’Anfiteatro Flavio, omonimo del più noto Colosseo e che, proprio dolo l’anfiteatro di Roma, è il secondo più grande tra quelli tutt’oggi presenti.
I siti sommersi
Altro elemento di grande interesse dei Campi Flegrei è rappresenta dalla sua architettura sommersa: sono tutt’ora presenti tantissimi reperti di età Romana ad una profondità di circa 10 metri, un’intera fascia costiera che è oggi possibile visionare con escursioni apposite, come quelle su imbarcazioni con il fondo trasparente che consentono di ‘immergerti’ virtualmente in un patrimonio artistico e storico estremamente suggestivo.
Tutto questo è il meraviglioso scenario dei Campi Flegrei, una zona estremamente ricca di fascino, storia, cultura e folklore che, non a caso, è uno dei luoghi di maggiore interesse nell’intera area della Campania.






Lascia un commento