‘Via Argine 310’, il film sulla vicenda degli ex operai della Whirlpool di Napoli – Ponticelli per la regia di Gianfranco Pennone, voce narrante di Alessandro Siani.
Al via da Napoli il tour nelle sale di Via Argine 310 per la regia di Gianfranco Pannone con una proiezione evento giovedรฌ 24 novembre alle 19.30 al cinema Perla. A presentare il film in sala con il regista ci sarร Enzo D’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno. Al Q&A al termine della proiezione prenderanno parte lo scrittore Nando Vitali con Massimiliano Quintavalle e Carmen Nappo, rappresentanti del presidio โWhirlpool – Napoli non mollaโ.
Via Argine 310, giร presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma, segue, lungo dodici mesi la vicenda degli ex lavoratori Whirlpool di Napoli – Ponticelli, conclusasi pochi mesi fa con il licenziamento di 316 operai dopo la brusca chiusura del sito. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenacemente dato vita al presidio โWhirlpool – Napoli non mollaโ tuttora esistente, nellโex dopolavoro, in quella Via Argine, indirizzo storico, che per decenni ha ospitato lo stabilimento della multinazionale americana della lavatrice.
“Ho realizzato ‘Via argine 310 ‘โ dice Gianfranco Pannone – anche perchรฉ non mi piace l’idea che a Napoli si pensi esista solo l’aspirazione al posto fisso. ร un falso mito, perchรฉ perdere uno stipendio a Napoli รจ ben piรน grave che a Milano รจ a Roma; รจ come tornare al punto di partenza del Gioco dell’oca, con l’aggravante di poter incontrare sulla propria strada la malavita organizzata. In questo stato di precarietร fisica e psicologica, gli operai del Presidio ‘Whirlpool Napoli non molla’ hanno avuto il coraggio di resistere alla tracotanza della multinazionale americana ed io sono molto lusingato di aver condiviso questo film documentario con loro. “
โSento inoltre vicino lโorgoglio operaio grazie al nonno paterno, anche lui ex operaio allโItalsider di Bagnoli, che mi raccontava storie di passione e di riscatto sociale in una cittร del Sud dalle mille contraddizioniโ
Speranze, paure, desideri e tanta rabbia si distribuiscono lungo il film grazie alle testimonianze di alcuni degli operai mobilitati da ben tre anni. Le loro sono storie in bilico tra la legittima paura di perdere il posto fisso e le preoccupazioni per i propri figli nella cittร dove piรน che altrove la precarietร รจ un dato reale. Il film racconta la crisi della centralitร operaia nellโimmaginario della societร italiana e nellโorizzonte strategico delle forze politiche.
A storicizzare questa grave incertezza lavorativa alcuni brani tratti dal romanzo La dismissione di Ermano Rea, letti da Alessandro Siani che era appena un ragazzo, quando suo padre, operaio specializzato allโAlfasud di Pomigliano, subรฌ per lungo tempo la cassa integrazione.

Napoli รจ sempre stata una cittร operaia, ma in trentโanni alla storia industriale della cittร รจ stato imposto un deciso stop. E anche la prospettiva di un nuovo Consorzio industriale che prenda il posto della Whirlpool, restituendo ai suoi ex operai la dignitร di un lavoro, si fa incerta.
Il tour di Via Argine 310 proseguirร da Napoli in giro per lโItalia. il 1ยฐ dicembre alle 20.30 a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, alla presenza del regista.
Continua il 5 e 6 dicembre a Varese. Il 5 al Cinema teatro Nuovo e il 6 alla Sala Filmstudio 90, a seguire Pisa, Ferrara, Lecce, Latina, Aversa e molte altre cittร e sale si stanno unendo verso una sempre piรน ampia copertura nazionale. Il 26 gennaio sarร al Cinema Massimo di Torino.
Via Argine 310 scritto รจ diretto da Gianfranco Pannone, รจ prodotto da Bartleby Film in collaborazione con Rai Cinema e in collaborazione con Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Produttori Massimo Di Rocco e Luigi Napoleone con la voce narrante Alessandro Siani e le musiche di Daniele Sepe, fotografia Tarek Ben Abdallah, montaggio Erika Manoni, suono in presa diretta Luca Vitiello.
Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 13:10