Arte e Musei

Una mostra su Pasolini con le fotografie di Alan Lomax

Condivid

Una mostra su Pasolini con le fotografie di Alan Lomax. Rassegna dal 10 novembre in sede Napulitanata, anche un convegno.

Una mostra e un convegno sul rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la musica tradizionale campana: questo e altro è il progetto “Pasolini e Lomax: la tradizione musicale campana in mostra”, a cura dell’Associazione Napulitanata, in collaborazione con il Centro Studi Alan Lomax.

La mostra, fruibile a partire dal 10 novembre presso la sala Napulitanata, presenterà ai visitatori una selezione di fotografie realizzate da Alan Lomax tra il dicembre 1954 e il gennaio 1955, durante la sua campagna di ricerca in Campania. Alle illustrazioni sarà abbinata la tecnologia qr-code, che consentirà ai fruitori di ascoltare dal proprio smartphone i brani musicali del repertorio tradizionale campano registrati “sul campo” da Alan Lomax, dando vita ad un’esperienza suggestiva ed immersiva.

“L’obiettivo è accendere i riflettori sulla figura di Pier Paolo Pasolini, nell’anno del centenario della sua nascita, evidenziando aspetti meno noti del suo percorso di ricercatore e saggista, puntando l’attenzione sul legame territoriale con la nostra regione dal punto di vista musicale”, questo il commento di Mimmo Matania, presidente di Napulitanata, la realtà che dal 2017 propone stabilmente concerti di musica napoletana nel cuore della città.

“È proprio sul terreno della musica tradizionale campana che, in particolare nel film ‘Il Decameron’ del 1971, si realizza l’incontro ‘virtuale’ tra Pasolini ed Alan Lomax, visto che il regista sceglie, come colonna sonora ‘ideale’ della pellicola, una serie di registrazioni sonore effettuate in Campania dall’etnomusicologo statunitense negli anni ’50”, prosegue Raffaele Di Mauro, etnomusicologo e membro del Centro Studi Lomax.

La mostra sarà fruibile gratuitamente previa prenotazione all’indirizzo mostra@napulitanata.com o telefonicamente al 3489983871. Il successivo convegno avrà luogo il 3 dicembre alle 15.30, sempre negli spazi di Napulitanata.

Il progetto è realizzato grazie al co-finanziamento della Regione Campania, con il patrocinio morale del Comune di Napoli, del Museo Archeologico di Napoil e del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2022 - 13:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49