Italia

Maltempo, in arrivo la tempesta di Santa Cecilia

Condivid

E’ confermato il passaggio di una intensa perturbazione nel corso di martedì sull’Italia, collegata ad un vortice ciclonico particolarmente profondo che dal Tirreno muoverà verso l’alto Adriatico e non risparmierà nessuna regione.

Prime piogge in arrivo già lunedì’ sera da ovest, ma nel corso di martedì tutto lo Stivale verrà spazzato da Ovest verso Est da piogge e temporali anche di forte intensità: attenzione particolare a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Lucania, Calabria, Sicilia tirrenica e Sardegna, dove potranno manifestarsi nubifragi di particolare intensità con picchi locali anche di oltre 100-150mm.

Saranno dunque possibili locali criticità idrogeologiche, allagamenti lampo, danni e disagi. Il tutto sarà accompagnato da venti anche molto forti dapprima di Scirocco e Libeccio, poi di Ponente e Maestrale, che spazzeranno gran parte della nostra Penisola.

 Burrasche e raffiche di vento anche fino a 100Km/H

Sul versante tirrenico, così come sulle Isole Maggiori, sul Ligure e sull’alto Adriatico possibili raffiche anche di oltre 90-100km/h; tempeste di vento spazzeranno inoltre l’Appennino. Possibili violente mareggiate sulle coste esposte, con onde anche di oltre 6-8 metri su Tirreno, Mare e Canale di Sardegna.

Da segnalare la possibilità anche di marea eccezionale sulla laguna veneta, fino a 150cm a Venezia e Chioggia. Non si escludono danni, disagi e difficoltà nei collegamenti con le Isole Minori.

Arriveranno inoltre nevicate talora copiose in montagna: sulle Alpi neve dagli 800-1200m ma a tratti anche più in basso su Dolomiti, Val d’Adige, al mattino possibile neve fino a quote di alta collina tra Langhe piemontesi, Cuneese ed entroterra savonese. Sulle Alpi orientali previste le nevicate più abbondanti: fino a 20-40cm dai 1200-1400m, anche oltre mezzo metro dai 1600m e oltre un metro dai 1800-2000m di quota.

Nevicate anche sull’Appennino, dai 1300-1600m su quello centrale, a tratti anche sotto i 1000-1200m su quello tosco emiliano entro fine giornata; quota neve più elevata invece sull’Appennino meridionale.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2022 - 16:17

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al giubbotto

Tragedia sfiorata ieri sera a Marano, in provincia di Napoli, dove un carabiniere è stato… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 12:10

Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e a lungo termine”

Dopo il tragico crollo della cabina della funivia del Monte Faito, che ha spezzato quattro… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 12:05

Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve chiarezza”

Dopo il drammatico crollo della cabina sul monte Faito, la presidente di Legambiente Campania Mariateresa… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:56

Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12 quintali di carne contaminata

Un mattatoio abusivo nel cuore di Pagani, operante senza alcuna autorizzazione sanitaria e in condizioni… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:49

Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola hanno dato esecuzione a un… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:34

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

Il Consiglio comunale di Padula ha ufficialmente aderito all’“Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 11:26