Ultime Notizie

Reggia di Caserta, via ai restauri nelle sale ‘napoleoniche’

Condivid

Reggia di Caserta, via ai restauri nelle sale “napoleoniche”. Cantiere in spazi decorati durante il breve regno Gioacchino Murat.

Sono partiti alla Reggia di Caserta i lavori di restauro delle Sale di Marte, Astrea, Trono e del Consiglio degli Appartamenti Reali; si tratta di opere previste dal progetto di “Miglioramento dell’offerta museale” nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione.

“La Reggia di Caserta – spiega il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – è un cantiere in continua evoluzione, in cui la cura, la conservazione e lo studio rivestono un ruolo di grande rilevanza”.

Sono terminate di recente le opere che hanno riguardato la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, la Camera da letto e le anticamere di Gioacchino Murat, la Camera da letto e le anticamere di Francesco II.

“In questi spazi – aggiunge la Maffei – sono stati effettuati interventi di consolidamento e recupero di porte e portelloni, il restauro dei pavimenti in cotto dipinto a finto marmo e degli arredi”.

I lavori avviati riguardano invece la parte dell’ala dell’800 degli Appartamenti Reali, non inclusa nell’intervento appena concluso e relativa, appunto, alle Sale di Marte, Astrea, Trono e del Consiglio. In particolare, l’intervento riguarderà il consolidamento e il restauro degli apparati decorativi delle volte, oggetto nel tempo di puntali e preoccupanti localizzati distacchi, e del pregevole pavimento dipinto della Sala de Trono.

Il cantiere, per permettere la fruibilità degli spazi, procederà per step, con i ponteggi che non impediranno il transito delle persone e la visibilità delle pareti. Sarà inoltre allestita lungo il percorso una postazione digitale per conoscere il dietro le quinte dell’attività di restauro.

La Sala di Marte e la Sala di Astrea furono decorate all’epoca del breve regno napoletano di Gioacchino Murat e di Maria Carolina Bonaparte, e rappresentato un’importante testimonianza artistica in Italia negli anni dell’impero napoleonico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2022 - 18:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne incensurato

Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo.  freddato con… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 14:14

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08

Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la Politica Italiana previsione per 13 aprile 2025

Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni :  i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:48

Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con lo scooter

Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:43

Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti a un bar

Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:08