Ultime Notizie

Reggia di Caserta, via ai restauri nelle sale ‘napoleoniche’

Condivid

Reggia di Caserta, via ai restauri nelle sale “napoleoniche”. Cantiere in spazi decorati durante il breve regno Gioacchino Murat.

Sono partiti alla Reggia di Caserta i lavori di restauro delle Sale di Marte, Astrea, Trono e del Consiglio degli Appartamenti Reali; si tratta di opere previste dal progetto di “Miglioramento dell’offerta museale” nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione.

“La Reggia di Caserta – spiega il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – è un cantiere in continua evoluzione, in cui la cura, la conservazione e lo studio rivestono un ruolo di grande rilevanza”.

Sono terminate di recente le opere che hanno riguardato la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, la Camera da letto e le anticamere di Gioacchino Murat, la Camera da letto e le anticamere di Francesco II.

“In questi spazi – aggiunge la Maffei – sono stati effettuati interventi di consolidamento e recupero di porte e portelloni, il restauro dei pavimenti in cotto dipinto a finto marmo e degli arredi”.

I lavori avviati riguardano invece la parte dell’ala dell’800 degli Appartamenti Reali, non inclusa nell’intervento appena concluso e relativa, appunto, alle Sale di Marte, Astrea, Trono e del Consiglio. In particolare, l’intervento riguarderà il consolidamento e il restauro degli apparati decorativi delle volte, oggetto nel tempo di puntali e preoccupanti localizzati distacchi, e del pregevole pavimento dipinto della Sala de Trono.

Il cantiere, per permettere la fruibilità degli spazi, procederà per step, con i ponteggi che non impediranno il transito delle persone e la visibilità delle pareti. Sarà inoltre allestita lungo il percorso una postazione digitale per conoscere il dietro le quinte dell’attività di restauro.

La Sala di Marte e la Sala di Astrea furono decorate all’epoca del breve regno napoletano di Gioacchino Murat e di Maria Carolina Bonaparte, e rappresentato un’importante testimonianza artistica in Italia negli anni dell’impero napoleonico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2022 - 18:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49