Arte e Musei

Reggia Caserta, dal volo virtuale in mongolfiera ai libri

Condivid

Reggia Caserta, dal volo virtuale in mongolfiera ai libri. Sabato speciale il 12 novembre al Palazzo Reale

Dalla presentazione di libri ai viaggi virtuali in mongolfiera: domani 12 novembre sarà un sabato speciale alla Reggia di Caserta, con tante iniziative in programma. Si parte al Vestibolo superiore (ore 10.30) per la presentazione del libro “La Reggia della Meraviglia”, che La Repubblica Napoli dedica al Complesso vanvitelliano per celebrarne la magnificenza ma anche la grandezza di chi la edificò, l’architetto Luigi Vanvitelli, di cui l’anno prossimo ricorrono i 250 anni dalla morte.

Nella Cappella Palatina (ore 12), Progetto Sonora Impresa Sociale presenterà il concerto “Dialoghi armonici tra strumenti storici” con il duo Stefano Magliaro (chitarre storiche) e Salvatore Biancardi (fortepiano), entrambi docenti di conservatorio che suonano con strumenti originali: le chitarre impiegate nel concerto sono una Fabbricatore (liuteria napoletana del 1823) ed una Lacotte (Parigi 1826), il fortepiano è di liuteria viennese del 1835.

Il programma riunirà elementi specifici della tradizione musicale partenopea, con le composizioni del musicista napoletano come Ferdinando Carulli, chitarrista di fama europea, infatti, focalizzerà il progetto sul Regno di Napoli. Nel pomeriggio (16.30) spazio ai bimbi e alle famiglie con Kid Pass per la quarta edizione dell’iniziativa “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine”; la Reggia, in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini, con l’associazione culturale “étant donné” e con l’associazione “Chiedilo alla luna”, promuoverà un laboratorio di lettura e attività artistiche legate al tema della mongolfiera, uno dei più grandi progressi della scienza in epoca illuministica, che tanto emozionò i principini al tempo di Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo. Durante il laboratorio, sarà possibile effettuare una visita virtuale in mongolfiera, grazie a speciali visori realizzati dalla Fondazione Kainon, nei giardini della Reggia di Caserta, in parte ricostruiti sulla base dei progetti originari dell’architetto Luigi Vanvitelli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2022 - 12:23

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025

Il mare si presenterà da poco mosso a mosso per l'intera giornata, offrendo condizioni variabili… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:29

Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola

Marano - Un agguato in pieno giorno, a pochi passi da una scuola, ha seminato… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:27

Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025

Una giornata di sole splendente accoglie i napoletani, regalando temperature miti e cieli tersi. Le… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 09:27

Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di Pianura

Napoli – Le immagini della videosorveglianza, dentro e fuori un locale di Chiaia, sono state… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 08:21

Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti

Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del Gruppo di Aversa, coordinati dalla Direzione Distrettuale… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 08:11

Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano

Napoli – Fiumi di hashish e cocaina dalla Spagna alle piazze di spaccio della periferia… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 07:40