Campania

Nuovo reddito di cittadinanza, in Campania in 3 su 4 resteranno senza lavoro

Condivid

Il nuovo corso deciso dal Governo per il reddito di cittadinanza “inguaia” la Campania. Le nuove misure sul provvedimento andranno ad interessare su tutti proprio la nostra regione, che vede nella provincia di Napoli quella con il più alto numero di beneficiari ormai da tre anni a questa parte.

Nuovo reddito di cittadinanza, in 3 su 4 non troveranno lavoro

Secondo uno studio riportato da Il Mattino, la riforma del governo che riduce ad otto mesi la fruizione del beneficio, mette nei guai 3 percettori del reddito su 4. Per questi, infatti, sarà un’impresa trovare lavoro o un impiego visto che si parla di persone prive di esperienza e senza un’adeguata preparazione scolastica.

Il nuovo Rdc “ridotto” interesserebbe in particolar modo i nuclei familiari con al loro interno figli minori, anziani o disabili. Gli altri, considerati “in grado di lavorare” si troveranno invece senza sussidio e quindi dovranno necessariamente trovare un’occupazione anche tramite un periodo di formazione professionale.

Nuovo reddito di cittadinanza, i dati del dramma in Campania

I dati Anpal parlano chiaro: le “vittime” di questo nuovo corso saranno per la maggior parte persone di mezza età, in possesso di semplice licenza elementare o media e soprattutto senza esperienze lavorative (in media negli ultimi tre anni). Chi lavora (solo il 18% di questi) risulta inoltre anche in condizioni precarie.

Secondo Inps e Anpal il numero di coloro che perderanno il sussidio si aggira intorno ai 250mila solo in Campania, compresi coloro che sono tenuti a sottoscrivere il Patto per il Lavoro (circa 190mila). Un numero nettamente più alto rispetto al resto dell’Italia.

“Riceveranno tutti offerte basate sulla precarietà – spiega Nicola Ricci (Cgil) a Il Mattino -. In Campania i percettori del Rdc sono tutti non collocabili, altri invece non hanno mai ricevuto proposte. Quando si parla di occupabilità non si fanno mai i conti con il nostro territorio”.

“In Campania le occupazioni di lavoro devono essere compatibili sia con gli investimenti sia con la capacità delle nostre imprese – ribadisce Doriana Buonavita (Cisl) -. Il Rdc doveva essere un sostegno per arrivare al mondo del lavoro, cose che qui però sembrano solo sogni”.

“C’è bisogno di un criterio di gradualità maggiore – sottolinea Giovanni Sgambati (Uil) -. Questi provvedimenti non faranno crescere l’occupazione, ci sono persone che hanno abbandonato gli studi 20 anni fa e tanti altri che possono fare solo lavori manuali e che non troveranno collocazione”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2022 - 09:55

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di straordinario e merita rispetto”

La corsa scudetto si infiamma e con essa anche il dibattito. A intervenire sull'argomento è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:05

Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero titoli” è dietro l’angolo

È bastata una settimana per trasformare il sogno dell'Inter in un incubo. I nerazzurri sono… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:51

Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di rinunce in Italia

Il volto della scuola italiana sta cambiando, e a certificarlo sono i numeri. Mai come… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:37

Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La denuncia

Debutta venerdì 2 maggio alle 21.00 al teatro Sannazaro La denuncia scritto e diretto da… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:30

Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI Secolo

Introduzione La narrativa interattiva è un concetto che ha subito una trasformazione radicale nel corso… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:01

Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani

In un evento che promette di scuotere le convenzioni letterarie con un tocco di femminismo… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:00