#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Rapine a portavalori, schema paramilitare: 17 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Danneggiamenti alle colture agricole per piu’ di 400 Mila euro, cavalli di ritorno sui mezzi agricoli e imposizione di prezzi su tutta la filiera agricola.

E’ il sistema smantellato dai carabinieri di Trani, coordinati dalla locale Procura, nel territorio di Minervino Murge (Bat) con l’operazione “Madre Terra”, che ha portato a 17 arresti (10 in carcere e 7 ai domiciliari) nei confronti di persone per la maggior parte note alle forze dell’ordine, residenti ad Andria, Canosa di Puglia, Minervino, Montemilone (Potenza), Poggiorsini (Bari), nel Foggiano, e Sala Consilina (Salerno).

A loro carico ci sono piu’ episodi di estorsione, danneggiamento, furto aggravato, incendio doloso, ricettazione, illecita concorrenza, induzione indebita a dare o promettere utilita’, uccisione di animali e detenzione illecita di arma da fuoco. Le indagini hanno avuto inizio nel 2020 a seguito di alcune denunce per danneggiamento di culture agricole ricevute dai carabinieri.

Da allora, sono stati accertati undici episodi di danneggiamento (di colture), dieci di furto (di colture e mezzi agricoli) e sei estorsioni (anche con il metodo del cavallo di ritorno. Secondo una stima, l’ammontare complessivo dei danni provocati e il valore dei mezzi e delle attrezzature rubate danni ed i furti perpetrati, utili al successivo cavallo di ritorno o finalizzati ad imporre il proprio volere assoggettando le vittime, si aggirano su un valore complessivo di 425mila euro.

Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip, nell’area del territorio murgiano e pre murgiano (Andria e Minervino Murge) sono attivi due gruppi criminali – tra loro indipendenti e con propaggini estese a Montemilone e Poggiorsini – che attraverso metodi violenti – si contendevano la primazia nel controllo del territorio, cercando di imporre servizi di guardiania abusiva a titolo di protezione.

Schema operativo paramilitare per gli assalti a portavalori ricostruiti nelle indagini condotte dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dalla Squadra Mobile della Questura di Foggia, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia.

L’inchiesta รจ partita dall’assalto a un furgone portavalori avvenuto a luglio 2020 nel territorio di Cerignola. Tra gli episodi ricostruiti, ci sono la rapina consumata del 10 agosto 2020 sul tratto autostradale A14 tra Cerignola est e Canosa di Puglia (Bat), quella consumata il 15 settembre 2020 sul tratto della strada statale 268, Comune di Angri (Salerno), la tentata rapina del 12 ottobre 2020 sulla strada provinciale 141 nel comune di Zapponeta e la tentata rapina del 12 marzo 2021 a Sillavengo (Novara).

Stando a quanto emerso, ai colpi partecipavano oltre 10 persone. Prima dell’azione, c’erano sopralluoghi di preparazione per tagliare porzioni di guardrail, predisporre catene, chiodi a punta, mezzi da dare alle fiamme per ostacolare l’arrivo delle forze di polizia.


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2022 - 14:23


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento