#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:48
17.6 C
Napoli
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...

Procida 2022, nasce un’orchestra di migranti: dalla musica un messaggio di accoglienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Procida 2022, nasce un’orchestra di migranti: dalla musica un messaggio di accoglienza

Punti Chiave Articolo

Raccontano le loro storie e i loro viaggi, le loro speranze e i loro progetti. Lo fanno attraverso il loro talento e il linguaggio universale della musica, che aiuta ad abbattere confini e pregiudizi.

Prende forma, nell’ambito del progetto “Amih” per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, un ensemble multietnico composta da 14 musicisti provenienti da 7 nazioni differenti e 3 continenti: tra loro professionisti selezionati attraverso una call lanciata attraverso rete nazionale SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) per rifugiati politici e richiedenti asilo.
Un progetto di residenza artistica che – al termine di un percorso laboratoriale iniziato il 12 novembre – porterà a una serata concerto al Procida Hall (in programma venerdì 15 novembre, ingresso libero) e che si è già tradotto nella co-creazione di alcuni brani originali e inediti, i cui titoli – da “Amih” a “Why you had to leave” (Perché sei dovuto partire) – già sintetizzano le storie di vita personale dei partecipanti al progetto, che hanno scelto di affidare al potere catartico della musica anche le tappe più dolorose della partenza dai rispettivi paesi e dell’approdo, spesso attraverso viaggi complessi, sulle coste italiane.

Tra loro l’iraniano Mehdi, il guineano Mamady, il nigeriano Friday Enabulele e il gambiano Ousainou, appena 17 anni, sbarcato a Catania poco più di un anno fa e ospite del SAI di Sant’Andrea di Conza, in Irpinia. Alcuni di loro hanno pagato a caro prezzo, nei rispettivi paesi d’origine, i testi di brani musicali e performance di denuncia contro i politici corrotti nei rispettivi paesi d’origine. “Per noi – raccontano – la musica è tutto, un’occasione di riscatto e un sogno che coltiviamo sin da piccoli”.

“Con Amih il nostro programma culturale continua, in linea con il claim ‘La cultura non isola’, il suo percorso di trasformazione dell’isola in un laboratorio di felicità sociale, con progetti culturali educativi e all’insegna dell’inclusione, parola più che mai attuale nel vocabolario complesso della contemporaneità”, dice Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.

“I musicisti stanno lavorando a composizioni originali, che prendono spunto dalle rispettive culture, stili e lingue”, spiega il chitarrista e compositore Osvaldo Di Dio, direttore musicale del progetto, procidano, accompagnato nella conduzione del percorso laboratoriale dai musicisti da Vincenzo Virgilito (basso elettrico), Antonio Fusco (batteria e percussioni) e da Ashti Abdo (saz tambûr, voce, percussioni, duduk, marranzano), originario del Kurdistan.

“L’idea – prosegue – è proprio quella di celebrare la bellezza generatrice che può scaturire quando diversi linguaggi, musiche e culture si trovano a stretto contatto. La musica è un terreno privilegiato attraverso cui tale processo può realmente concretizzarsi. L’auspicio – conclude – è che ciò possa diffondersi anche in altri ambiti in un periodo così complesso”.

Anche per questo, il percorso di “Amih”, che proseguirà anche oltre Procida 2022 con una formula “aperta” a chiunque voglia avvicinarsi, coinvolge alcuni componenti della banda musicale Isola di Procida e tre donne ucraine (Mariya Hronovska, Irena Sosnivska e Oksana Holotyak), oggi cittadine procidane, impegnate nell’interpretazione di alcuni canti della tradizione per farsi portavoce di un messaggio di pace e fratellanza nei mesi bui del conflitto russo-ucraino.

Nel corso della serata sarà donata all’isola la bandiera per il Mediterraneo ideata dallo scrittore Simone Perotti, e lanciata dalla spedizione nautica, culturale, scientifica e sociale “Progetto Mediterranea”, che ha svolto un lungo viaggio a vela (20.000 miglia) per tutto il Mediterraneo, Mar Nero, Atlantico, alla ricerca e riscoperta delle radici identitarie mediterranee.

Contemporaneamente, Procida lancia anche un altro progetto dedicato ai migranti, “22 Nodi”: coinvolge gli ospiti del SAI dell’isola in una serie di laboratori intorno ai mestieri del mare, immaginati per favorire il superamento dei traumi legati al viaggio. “La nostra isola – dice il sindaco Dino Ambrosino – è da sempre votata all’accoglienza, come testimonia la sua storia remota e quella più recente, con l’apertura, nel 2018, del primo SPRAR, oggi SAI, su una piccola isola”.

Amih Ensemble

Osvaldo Di Dio (Italia): direzione musicale, Chitarra
Vincenzo Virgilito (Italia): basso Elettrico
Antonio Fusco (Italia): batteria e percussioni
Ashti Abdo (Kurdistan): saz (tambûr): voce, percussioni, duduk, marranzano
Mehdi Limoochi (Iran): Chitarra, setar
Maick Mamady (Guinea): Voce
Friday Enabulele Williams (Nigeria): Voce
Ousainou Ceesay (Gambia): Voce
Mariya Hronovska (Ukraina): Voce
Irena Sosnivska (Ukraina): Voce
Oksana Holotyak(Ukraina): Voce

Francesco Almini: Euphonium (Banda Isola di Procida)

Angelo Parascandola: Sassofono (Banda Di Procida)

Giampaolo Vicerè: Fisarmonica

Osvaldo Di Dio / Direttore musicale

Osvaldo Di Dio è un chitarrista e compositore italiano, nato a Napoli il 18 giugno 1980. All’età di 19 anni si è trasferito a Milano per frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha lavorato in studio con i produttori Chris Kimsey (The Rolling Stones, Led Zeppelin, Pink Floyd) e Craig Bauer (Ed Sheeran, Justin Timberlake, Kanye West) a Londra e Los Angeles. Nel corso della sua carriera ha collaborato in produzioni, concerti e live con artisti del calibro di Franco Battiato, Cristiano De André, Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Giorgia, Ornella Vanoni, Elisa, Irene Grandi, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Giuliano Sangiorgi, Teresa De Sio, Paola Turci, Antonello Venditti, Gianni Morandi, Jovanotti, Gianna Nannini, Angelo Branduardi, Carmen Consoli, Max Gazzè. Il 9 aprile 2022 ha preso parte alla cerimonia istituzionale di Procida 2022, Capitale italiana della cultura.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2022 - 15:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento