Politica

PNRR: Piano di Sorrento e Positano ottengono 5 milioni

Condivid

Due comuni, uno della Penisola sorrentina e l’altro Costiera amalfitana si sono uniti per presentare alla Comunità Europea i progetti di “Rigenerazione Urbana” e ottenere così i finanziamenti. Lo hanno fatto Piano di Sorrento e Positano. Un matrimonio in parte di interesse (assieme raggiungono i 15 mila abitanti per poter accedere ai fondi) ma anche perché hanno da sempre ottimi rapporti di vicinato e anche un fil rouge fatto di bellezze paesaggistiche e architettoniche.

Una storia lunga di cordialità tra i vari abitanti delle due realtà. Assieme sono riusciti a portare a casa 5 milioni di euro rientrando tra i 202 progetti approvati in tutt’Italia. Ma assieme condivideranno anche l’utilizzo delle strutture. Oggi hanno presentato nel dettaglio i vari progetti presso il comune di Piano di Sorrento, presenti i rispettivi sindaci, Salvatore Cappiello per Piano di Sorrento e Giuseppe Guida per Positano.

Progetti che, come ha descritto l’assessore all’urbanistica di Piano, Anna Iaccarino, puntano, come viene richiesto dalla comunità europea, alla riqualificazione del preesistente tenendo ben chiaro: nessun consumo di suolo, recupero del verde, miglioramento della vivibilità, creazione di punti ricreativi e sportivi permettendo così di sviluppare rapporti sociali degli abitanti.

Per raggiungere gli obiettivi, superando tutte le difficoltà burocratiche, verrà implementato il personale degli uffici tecnici e già sono stati affidati incarichi a due architetti esterni. Nello specifico per Piano di Sorrento ci saranno: intervento di recupero, rifunzionalizzazione e riqualificazione del campo bocce in via Legittimo; manutenzione e riqualificazione e rigenerazione dell’area a verde del Parco Petrulo; riqualificazione dell’area verde di Via Legittimo.

Per Positano riqualificazione e ristrutturazione conservativa dell’ex plesso scolastico di via Pasitea. Altresì con fondi PNRR per progetti dell’amministrazione ci saranno: realizzazione della mensa a servizio dell’edificio scolastico “Gargiulo-Maresca”, adeguamento sismico riqualificazione funzionale e miglioramento dell’edificio comunale in via San Liborio, destinato ad asilo nido; Shifting to elecrtric mobility; adeguamento fogne pluviali di via Mortora-San Liborio, via Petrulo e traversa Pontecorvo; lavori di disgaggio massi, consolidamento costone e realizzazione di barriere paramassi in via Lavinola.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2022 - 19:22

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24