#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:00
16 C
Napoli
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 

Cnr, attese piogge a Ischia fino a mercoledì

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nuove possibili piogge domani mattina e mercoledì pomeriggio a Ischia, l’isola campana più colpita dal maltempo che ha interessato il Centrosud, provocando a Casamicciola una frana con otto vittime recuperate e 4 dispersi.

Il maltempo non dovrebbe riguardare solo la Campania, la regione finora più interessata dalla perturbazione di origine atlantica, ma anche, con piogge intense, la Sicilia e parte della Sardegna.

All’origine delle violente precipitazioni “è sia la temperatura più alta del mare, sia l’anomala conformazione di queste perturbazioni autunnali”, ha detto Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, aggiungendo che anche mercoledì pomeriggio Ischia (dove sono caduti 51 millimetri in una sola ora e 126 millemetri in sei ore, pari alla pioggia che normalmente a novembre si registra nell’isola in due mesi) potrebbe essere interessata dalle precipitazioni, assieme a Calabria, Sicilia e alla Puglia nel Salento.

“Per avere una pausa dal maltempo, sia nelle isole campane che in tutte le regioni del meridione – ha sottolineato – bisognerà aspettare la mattina di giovedì”. Il maltempo, infatti, si farà sentire anche nella notte tra martedì e mercoledì, in particolare in Sicilia e nella Calabria ionica, con temporali, venti molto forti di Scirocco e Levante e possibili mareggiate.

A causare le forti precipitazioni è stata, secondo l’esperto, la temperatura più elevata del mare e la particolare conformazione della perturbazione. “Normalmente a novembre – osserva – le perturbazioni autunnali atlantiche colpiscono il Nord, ma questa volta, la presenza dell’alta pressione sulla Spagna ha fatto scivolare la perturbazione scivolare verso Sud”.

Il fronte di bassa pressione, poi, passando sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, “più caldi di un grado rispetto alla norma, si è caricato di umidità ed energia. Questa massa d’aria calda si è scontrata con l’aria fredda in quota e il gradiente termico ha fatto scaricare le piogge con violenza al suolo”.

Questi fenomeni hanno anche trovato condizioni favorevoli al loro innesco “nel record di temperature delle ultime settimane, con un ottobre piuttosto caldo e senza precipitazioni”. Secondo il direttore del Consorzio Lamma-Cnr, servono interventi urgenti contro questi fenomeni estremi e il conseguente dissesto idrogeologico, ma occorre anche “una diversa percezione del rischio.

Noi cittadini dobbiamo sapere se viviamo in una zona a rischio idrogeologico o sismico, per contribuire, adottando uno stile di vita consono, a risolvere queste problematiche”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2022 - 20:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento