Cultura

Pasolini e la canzone napoletana, un legame sorprendente

Condivid

Pasolini e la canzone napoletana, un legame sorprendente. La ‘rivelazione’ da una mostra della Fondazione Bideri.

Si intitola “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” la mostra della Fondazione Bideri dedicata al poco esplorato legame tra l’intellettuale friulano e la tradizione musicale partenopea. Allestita a Praiano (Sa) nella suggestiva cappella della Congrega del Rosario, l’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 6 novembre al 31 dicembre 2022.

Le riflessioni pasoliniane su Ferdinando Russo e Salvatore di Giacomo contenute nel saggio La poesia dialettale del Novecento (1952) saranno il punto di partenza del percorso narrativo proposto. Grazie a documenti d’epoca, spartiti, foto e citazioni testuali, sarà letteralmente visualizzata la differenza tra il “realismo inebbriato di fantasia” digiacominiano e il “realismo narrativo” russiano, che Pasolini mise a fuoco con grande efficacia analitica, contribuendo alla rivalutazione dello stesso Russo.

Lo spessore critico dell’interpretazione pasoliniana sarà poi richiamato con manoscritti e illustrazioni di Rocco Galdieri, E.A. Mario ed Ernesto Murolo, altri autori da lui evocati per meglio evidenziare la dicotomia stilistica tra Salvatore di Giacomo e Ferdinando Russo e i filoni espressivi che ne derivarono.

Particolare attenzione sarà rivolta a Raffaele Viviani: significativa in tal senso sarà l’esposizione dei versi autografi di “Bammenella”, brano indicato da Pasolini come felice sintesi tra il “realismo spesso volgare e banale del russianesimo” e “la musicalità, spesso canzonettistica, del digiacomesimo”.

La mostra darà poi conto delle canzoni napoletane utilizzate in chiave letteraria e cinematografica. Dischi e spartiti testimonieranno come “Luna rossa” e “Carcerato” e poi “‘Na sera ‘e maggio”, “Scapricciatiello”, “Lazzarella” e “Maruzzella” furono usate da Pasolini per accompagnare le vicende dei ragazzi di borgata narrate nei romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959), citando, in quest’ultimo, anche le figure di Roberto Murolo e Giacomo Rondinella. Analogamente, sarà ricordata la presenza di “Fenesta che lucive” e il “Canto delle lavandaie Vomero” nei film Accattone (1961), Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972) e come queste canzoni furono scelte per dare un preciso senso alle scene in cui compaiono. Infine, la mostra si soffermerà sulla genesi di “Era de maggio”.

Riprendendo una tesi di Roberto De Simone, l’esposizione dei versi del brano e quelli del Canto 142 riportato da Pasolini nel Canzoniere italiano svelerà una sorprendente analogia tra l’incipit della canzone napoletana e quello di un canto popolare delle tre Venezie che recita: “L’ era de magio (sempre mel ricordo)/ Quando da ti gò scomencià a vegnere/ Jera sbociade ben le rose in l’ orto/ E le cirese deventava nere”. La mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” sarà inaugurata domenica 6 novembre alle ore 18.30 con un concerto dei Suonno d’ajere, con la partecipazione speciale di Ernesto Nobili, che in occasione dell’esposizione ha curato la rielaborazione di “Canzona appassiunata” di E.A. Mario.

La mostra è un progetto curato dalla Fondazione Bideri con il finanziamento della Regione Campania (L.R. n. 7/2003, contributi per la promozione culturale anno 2022) e i patrocini del Comune di Napoli e del Comune di Praiano. L’accesso alla mostra e al concerto inaugurale del 6 novembre è gratuito.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2022 - 11:24

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale a 22,8 milioni

L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:19

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32

Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali. McTominay ha un impatto devastante”

Il Napoli torna a casa con tre punti pesanti, frutto di una gara sofferta ma… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:25