#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, sgomberati gli “abusivi di Pizzofalcone”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo Stato ha vinto e con esso le battaglie per la legalità: é stato liberato dagli abusivi, a Napoli, il palazzo al civico al civico 35 di via Egiziaca a Pizzofalcone, “il palazzo della camorra”.

Lì hanno vissuto per anni, senza avere diritto, diciassette famiglie, molte delle quali legate ai clan. Lo sgombero si è svolto praticamente senza incidenti, malgrado la voce che qualcuno fosse intenzionato a barricarsi.

Circostanza che ha fatto confluire a Pizzofalcone, nel cuore antico di Napoli e a due passi da Piazza del Plebiscito, un gran numero di uomini delle forze dell’ordine in assetto anti sommossa: poliziotti, agenti della Municipale, carabinieri, finanzieri, vigili del fuoco. Era presente pure un’ambulanza, per ogni evenienza: ma non ce n’è stato bisogno. Certo, non sono mancate le lamentele, gridate a gran voce: “Non siamo camorristi”.

E ancora: “E’ una vergogna dopo 20 anni ci cacciano”. Ma la vera vergogna è che lì abbiano abitato così a lungo persone che non ne avevano diritto, buttando fuori perfino vecchiette che, insieme alla casa, hanno perso tutto, anche i ricordi di una vita. Gli avvisi di sfratto erano stati notificati lo scorso 10 novembre, primo atto di un percorso che si sarebbe dovuto chiudere sette giorni dopo ma che invece ha avuto una gestione più lunga e qualche proroga. Oggi, verso le 9, il blitz.

Alcune delle abitazioni erano già state liberate nei giorni scorsi, autonomamente, dagli abusivi. Le altre sono state liberate oggi: i mobili sono stati portati via e poi gli ingressi e ogni altra apertura sono stati sigillati con cemento e mattoni. Inoltre, per evitare effrazioni, la zona sarà vigilata.

Oltre che a Napoli, come ha ricordato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, operazioni di sgombero si sono tenute oggi in simultanea anche a Foggia. “E’ la chiara testimonianza – ha detto il titolare del Viminale – dell’attenzione costante e concreta di tutte le Istituzioni alla richiesta forte di ripristino della legalità proveniente da quelle comunità locali”.

“È fondamentale – ha aggiunto – proseguire con determinazione nell’attuazione di una precisa azione di contrasto alle pericolose forme di radicamento dei sodalizi criminali che si basa su una intensa attività sui territori da parte di magistratura e Forze di polizia”. Le indagini alla base dei provvedimenti eseguiti oggi si sono dovuti scontrare con una documentazione carente e parziale, faticosamente ricostruita dopo la transizione della proprietà dal Demanio al Comune, nel 2016. Ma ora la via è tracciata e agli sgomberi eseguiti oggi ne seguiranno altri.

“Il metodo ha funzionato, si è rivelato molto efficace”, ha commentato l’assessore Antonio De Iesu, ex questore di Napoli presente alle operazioni. Di sgomberi “ne dovremo fare altri – ha aggiunto – tantissimi alloggi comunali sono stati privati ai legittimi assegnatari. E’ l’avvio di un percorso”.

“È tempo di ripristinare legalità e giustizia”, afferma il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli, da alcuni giorni sotto tutela proprio per essersi battuto affinché gli abusivi venissero cacciati. “Pizzofalcone – dice – dovrà diventare il simbolo della lotta agli abusi della criminalità organizzata”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2022 - 19:33


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento