“Le compostiere comprate dalla Regione su richiesta dei comuni, sono una parziale soluzione alla gestione dell’umido, non utilizzarle e lasciarle deperire realizza spreco di soldi pubblici e fallimento di un sistema di corretta gestione dei rifiuti”, dichiara nell’interrogazione presentata in giunta il consigliere Muscarà.
E poi aggiunge: “Per questo ho chiesto quali azioni intende intraprendere, oltre a fornire le suddette compostiere, la Regione Campania per garantire il corretto utilizzo delle stesse e per evitare che, materiale fornito e pagato con i soldi dei contribuenti, finisca per deperire a causa del mancato utilizzo o delle cattive condizioni di manutenzione dei Comuni; inoltre, quali sono i risultati previsti a breve, medio e lungo termine a fronte di questi costosi investimenti.
Ho deciso di presentare tale interrogazione soprattutto partendo dal caso “Marano di Napoli”, in quanto da più di 2 mesi sono state consegnate al comune di Marano le due compostiere di comunità fornite dalla Regione, con capacità di 80 tonnellate annue e dal costo di circa 100mila euro l’una presso l’isola ecologica, tuttora in grave stato di abbandono. Nello stesso sito, in passato sono state depositate, oltre a 2000 compostiere domestiche, carrellati e due isole ecologiche di mobili costate ai contribuenti ben 25mila euro ciascuna e mai utilizzate”.
Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto
Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto
Serrara Fontana - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto
Napoli - Vale più il danno fatto che la cifra rubata. Stanotte un ladro armato… Leggi tutto
Negli ultimi decenni, il settore del gioco d’azzardo ha subito profonde trasformazioni, soprattutto in Europa.… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una Piazza San Pietro gremita ha accolto Papa Francesco per la… Leggi tutto