#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli. ‘Affabulazione’, gli appuntamenti dall’8 al 13 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. ‘Affabulazione’, gli appuntamenti dall’8 al 13 novembre. I Foja presentano in anteprima il vinile di “Miracoli e Rivoluzioni”

PUBBLICITA

Nell’ambito di “Affabulazione”, progetto sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, venerdì 11 novembre, alle 21.00, i Foja presenteranno in anteprima il vinile “Miracoli e Rivoluzioni” con un concerto esclusivo presso il Centro Asterix, in via Domenico Atripaldi 52. Il concerto è organizzato in collaborazione con Callysto e Teatro Nest, per la rassegna EST! Il festival delle arti e dello spettacolo di Napoli Est, a cura di NEST – Napoli Est Teatro con Sciara Progetti.

Domenica 13 novembre, alle 21.00, presso il Teatro Nest, in via Bernardino Martirano 14, lo spettacolo “Non plus ultras”, di Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano. Per informazioni e prenotazioni: infofestivalest@gmail.com – 08179588130 – 3518403690 (solo WhatsApp).

Dall’8 novembre, Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, nell’ambito del progetto Teatro in Movimento, propone “Maddalena” in scena all’Istituto Archimede (l’8 novembre alle 10.00); all’Istituto Don Milani (il 10 novembre alle 10.00); all’Istituto Cavalcanti (con doppia replica l’11 novembre alle 9.00 e alle 10.30). Regia di Fortunato Calvino. Cast: Paolo Aguzzi, Giovanni Battaglia, Luciano Dell’Aglio, Antonio Marfella. Lo spettacolo “Il Baciamano” andrà invece in scena al Cavalcanti l’8 novembre (alle 9.00 e alle 10.30) e presso l’Istituto Archimede, l’11 novembre (alle 9.00 e alle 10.30). A cura di Il Teatro Galleria Toledo. Regia di Laura Angiulli. Cast: Alessandra D’Elia e Stefano Jotti. Spettacoli riservati agli studenti degli istituti scolastici.

Mercoledì 9 novembre, alle 20.00, l’Associazione Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito del progetto I Campi Flegrei “Sotto il cielo più puro”, propone: “Il dio delle periferie – da Pasolini a…” in scena presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli in viale Kennedy 76. Con la Nuova Orchestra Scarlatti e I Virtuosi di San Martino. Per informazioni e prenotazioni: info@nuovaorchestrascarlatti.it

Giovedì 10 novembre, T.A.N. – Teatri Associati di Napoli, con Area Live, nell’ambito del programma di Area Nord in festival – Confini aperti, propone “Paloma, ballata controtempo”, spettacolo di teatro per ragazzi, in scena, alle 11.00, al Teatro Area Nord, in via Nuova dietro la Vigna 20. Produzione Factory compagnia transadriatica – Teatro Koi. Di e con Michela Marrazzi. Musica Mattia Manco/Rocco Nigro. Drammaturgia e regia Tonio De Nitto. Cura dell’animazione Nadia Milani. Puppet Michela Marrazzi. Elementi di scena Simone Tafuro. Costumi Lilian Indraccolo. Sabato 11 novembre, alle 20.30, sarà in scena “Il bambino invisibile”, sempre presso il Teatro Area Nord. Lo spettacolo è a cura della Scuola elementare del Teatro di Bruno Barone e Daniele Vicorito. Regia Bruno Barone, con Daniele Vicorito, musiche di Tommaso Maione.

Venerdì 11 novembre, alle 19.00, l’Associazione Domenico Scarlatti, nell’ambito del progetto “Extra Moenia – il Centro Esploso”, propone lo spettacolo “Voce ’e notte, canzone napoletana”, in scena presso La Birreria ex complesso industriale, in Piazza Madonna dell’Arco 12. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Barbara Buonaiuto dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore. Sabato 12 novembre, in programma “Concerto di Napoli, inedito concerto mozartiano”, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Carbonelli in corso Secondigliano 479. L’esibizione è a cura dell’Orchestra da Camera di Napoli diretta da Enzo Amato. Voce recitante Cosimo Alberti.

Il Teatro Segreto con Fondazione Cultura & Innovazione, nell’ambito del progetto “Tra Palco e Realtà”, venerdì 11 novembre, alle 17.30, propongono invece lo spettacolo “Creature: la fine della civiltà contadina” in scena presso il Teatro PalaEden di viale Kennedy 76. Regia Adriana Follieri. Con Davide Paciolla; disegno – luci: Davide Scognamiglio; flauto e tamburo a cornice: Francesca Diletta Iavarone; pianoforte e paesaggio sonoro: Carla Pastore; disegno sonoro: Pasquale Termini. Assistente alla regia: Xhesika Kolici. Costumi e trucco: Laura Popescu. Elementi di scena: Emanuele Perelli; collaborazione artistica: Valerio Pietrovita.

Sabato 12 novembre, alle 19.00, l’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica A.N.C.E.M. con Accademia di Santa Sofia, nell’ambito del progetto Scampia, il progresso attraverso la cultura presenta la conferenza/spettacolo “La Teatralità a Napoli dal ’500 al ’700”. L’evento si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Galileo Ferraris, in Via Antonio Labriola Lotto 2G. Saranno presenti: Maria Rosaria Passante (relatrice) e la cantante Eufemia Tufano. Inoltre le attrici della Scuola di recitazione del Teatro Bellini di Napoli, musicisti e danzatori con la coreografia di Sasà Imperatore. Per info e prenotazioni: ancem-napoli@libero.it


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2022 - 13:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento