Italia

Lutto nel mondo della musica: è morto Nico Fidenco, aveva 89 anni

Condivid

È morto questa notte a Roma, all’età di 89 anni, il cantautore e compositore Nico Fidenco. La notizia è stata confermata all’Adnkronos dalla moglie Annamaria e dalla figlia Guendalina.

Fidenco, all’anagrafe Domenico Colarossi, era nato a Roma il 24 gennaio 1933 e raggiunse il successo negli anni ’60, con i brani ‘What a Sky’ (in italiano ‘Su nel cielo’), dal film di Francesco Maselli ‘I delfini’, ma soprattutto con la canzone ‘Legata a un granello di sabbia’, considerata il primo tormentone estivo della storia della musica italiana.

E’ morto Nico Fidenco: la sua carriera e i grandi successi

Nel 1939, all’età di sei anni, si era trasferito con la famiglia ad Asmara, dove rimase fino al 1949. Nel 1960 Fidenco era già nella scuderia della Rca Italiana a Roma, dove era stato presentato da Franco Migliacci, soprattutto come autore. Ma il direttore artistico Enzo Micocci giudicò interessante anche la sua voce.

E infatti, quando Maselli cercava un brano per il suo film ‘I Delfini’, Micocci, gli propose un brano inedito, What a Sky, composto dal maestro Giovanni Fusco. Il provino fu inciso da un giovane Little Tony, dal figlio di Fusco e da Fidenco. Ma fu proprio quest’ultimo a essere preferito dalla produzione.

Le richieste del pubblico spinsero l’etichetta non solo a pubblicare la versione inglese, ma a riportare di corsa Fidenco in sala d’incisione per registrare sulla stessa base orchestrale la versione in italiano ‘Su nel cielo’ da mettere sul lato B del 45 giri che dal 31 dicembre 1960 rimase primo in classifica per quattro settimane.

Dopo ‘What a sky’ Fidenco incise altri brani in inglese e in italiano tratti da colonne sonore di grandi film di successo come: ‘Just that same old line’ dal film ‘La ragazza con la valigia’ con Claudia Cardinale, ‘Il mondo di Suzie Wong’ dal film omonimo con William Holden che raggiunge la prima posizione in classifica per cinque settimane nel 1961.

Quindi ‘Exodus’, dal film omonimo con Paul Newman, ‘Moon River’ dal film ‘Colazione da Tiffany’ con Audrey Hepburn, ‘L’uomo che non sapeva amare’ dal film omonimo con George Peppard e ‘Una donna nel mondo’ dal film ‘La donna nel mondo’. Ma i suoi successi non si fermarono alle colonne sonore.

A metà degli anni ’60, Fidenco inanellò diversi grandi successi in classifica: ‘Con te sulla spiaggia’ (seconda classificata a ‘Un disco per l’estate’ 1964), ‘Se mi perderai’, ‘Come nasce un amore’, ‘A casa di Irene’, ‘La voglia di ballare’ (finalista a ‘Un disco per l’estate’ 1965), ‘Goccia di Mare’, ‘Non è vero’, ‘Tutta la gente’.

Nico Fidenco: ‘Legata a un granello di sabbia’, il tormentone

Poi fu il momento di ‘Legata a un granello di sabbia’ (1961), considerata il primo esempio di tormentone estivo italiano della storia, in quanto rimase prima in classifica per 14 settimane e fu il primo 45 giri a superare in Italia il milione di copie vendute (ne raggiunse addirittura il milione e mezzo).

Nel 1966 lasciò la Rca per passare alla Parade ma, da qui in poi la sua popolarità subì una flessione, nonostante una partecipazione, la sua unica, al Festival di Sanremo nell’edizione del 1967 ricordata soprattutto per la morte di Luigi Tenco.

Fidenco, che presentava il brano firmato da Gianni Meccia ‘Ma piano (per non svegliarti)’ in coppia con la cantante statunitense Cher, non riuscì a portare il brano in finale. Dopo aver ridotto le proprie incisioni pop, tornò a occuparsi nuovamente di colonne sonore, componendo per il cosiddetto Cinema di genere per tutti gli anni settanta e ottanta.

Fidenco spaziò dallo spaghetti-western (la prima colonna sonora fu per ‘All’ombra di una colt’) ai film della cosiddetta sexploitation come ‘La strana legge del dott. Menga’ (1971), ‘La ragazzina’ (1975) e la serie di culto ‘Emanuelle’, frequentando anche l’horror per il film ‘Zombi Holocaust’ del 1980 e il crossover ‘Porno Holocaust’ di Joe D’Amato.

L’unico album pop inciso in questo decennio fu ‘La mia estate con Cinzia’, pubblicato nel 1970 per l’etichetta Ri-Fi. Sul finire degli anni settanta e i primi anni ottanta ritrovò una inaspettata popolarità presso il pubblico dei più piccoli, anche in termini di vendite, grazie alle numerose sigle incise per gli anime giapponesi.

La sigla ‘Don Chuck Castoro’ infatti riuscì a vendere oltre 400mila copie, riportandolo in classifica. In questo decennio tornò anche a incidere album pop come ‘La mia mania‘ del 1981 e ‘Direzione vietata’ del 1989 e mentre nel 1992 pubbicò una raccolta di successi riarrangiati dal titolo ‘Ieri e oggi’.

Dal 1984 al 1994 con i colleghi Riccardo Del Turco, Jimmy Fontana e Gianni Meccia diede vita a I Super 4, quartetto con il quale ripropose successi tratti dai rispettivi repertori degli anni sessanta riarrangiati in chiave moderna, con cui pubblicò tre album di discreto successo commerciale.

Nel 2007 si esibì dal vivo nell’ambito del Lucca Comics & Games, cantato dal vivo alcune delle colonne sonore e delle sigle dei cartoni animati, oggetto di riscoperta e rivalutazione da parte di appassionati e addetti ai lavori.

Sulla scia di questo revival, l’etichetta Siglandia ha stampato nel 2019 una raccolta di tutte le sigle dei cartoni animati di Fidenco in edizione rimasterizzata e limitata, per sopperire all’assenza di queste registrazioni dal mercato discografico anche digitale.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2022 - 11:54

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Paura nella notte a Roccamonfina: sciame sismico con 5 scosse

Notte da incubo per i cittadini di Roccamonfina per uno sciame sismico che sta interessando… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 10:44

Inside You, il musical emozionante parte in tour nel Sud Italia a febbraio

Il musical "Inside you" si prepara a debuttare nel mese di febbraio, suscitando già notevole… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 10:40

Napoli, maxi rissa in piazza Bellini: feriti tre turisti tedeschi. Uno è grave

Una violenta rissa è scoppiata nella serata di ieri a Piazza Bellini, nel centro di… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:55

Sant’Antimo, metanfetamina nascosta nella lavatrice: arrestata 35enne

Sant'Antimo - I Carabinieri della locale Tenenza hanno tratto in arresto una 35enne, già nota… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:43

Napoli, vandalizzato viale John lennon: rubata la targa

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:33

Napoli, ricercato era nella movida di Piazza Bellini: arrestato

Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:24