Raffiche di vento di fortissima intensità accompagnato da una forte mareggiata ha svegliato l’isola di Capri. Fermi i collegamenti marittimi con Napoli e Sorrento.
Punti Chiave Articolo
Mareggiata e onde alte sul lungo mare di Napoli. Prosegue l’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Campania e sul capoluogo partenopeo dalla mezzanotte di ieri con allerta arancione della Protezione civile regionale. Scuole chiuse in tutta la città. Le località più colpite della Regione rimangono i comuni del Cilento, dove sono stati inviati anche aiuti, sacchi di sabbia e brandine.
La prevista burrasca che ha colpito in queste ore l’Italia ha provocato il blocco dei collegamenti marittimi nel golfo di Napoli rendendo di fatto isolate Ischia e Procida. Tanti in queste ultime ore gli interventi dei vigili del fuoco di Napoli; tutte le squadre della provincia sono fuori e ci sono 24 interventi in coda.
Per l’emergenza è stata istituita al 115 una squadra di 8 persone in sala operativa in comunicazione continua con i cittadini che richiedono soccorso. Dopo le prime navi partite stanotte l’intensificarsi del vento, che ha raggiunto punte di 70/80 chilometri orari rendendo il mare molto mosso fino a forza 7/8 e con onde alte sino a 4 metri, ha provocato lo stop di tutte le corse effettuate dai mezzi veloci e dalle navi, sia da Napoli che da Pozzuoli.
Al momento solo un traghetto, partito da Pozzuoli, sta raggiungendo il porto di Ischia ma quasi tutti i collegamenti previsti per il resto della giornata risultano sospesi o in attesa di conferma da parte della compagnie di navigazione.
Allerta meteo arancione in vigore su tutta la Campania per l’intera giornata di oggi. Il ciclone Poppea si è abbattuto sulla regione nelle prime ore della mattinata e la forte pioggia ha causato danni e disagi. Diverse le segnalazioni di alberi caduti in strada a causa del vento, in via Vallesana a Marano, in via Mazzini a Pagani , a Nocera Superiore, in contrada San Benedetto a Caserta e a Santa Maria a Vico.
Mentre Anm, azienda del trasporto pubblico del Comune di Napoli, comunica che il servizio tram 2Br è sospeso per allagamento dei binari, mentre “causa impedimento sulla sede tranviaria” sono sospese anche le linee tram 1 e 4. Eav, holding dei trasporti della Regione Campania, informa invece che “causa caduta albero” il treno delle 7.50 da Napoli per Piedimonte Matese è stato sostituito per l’intero percorso con un autobus della ditta D’Agostino.
Non risultano persone coinvolte o ferite dalla caduta degli alberi. Sospesi quasi tutti i collegamenti marittimi per le isole Ischia, Procida e Capri dai porti di Napoli, Pozzuoli e Sorrento. In molti comuni della regione i sindaci hanno emanato ordinanze per la chiusura di scuole, parchi e cimiteri cittadini: è il caso di Napoli, Salerno, Benevento (dove i giorni di chiusura delle scuole sono due), oltre a molti comuni dell’area vesuviana e della provincia salernitana.
(foto e video a cura di agenzia Promediacom)
L’Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e Sanità del Comune di t, Antonio Coppola, ha partecipato,… Leggi tutto
È stato condannato a 18 anni e 8 mesi di reclusione dal Tribunale per i… Leggi tutto
Napoli – Nel weekend, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nell'area degli chalet… Leggi tutto
Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto
Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto
Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto