#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Ispirato a Wilde e Flaubert, in scena al Tram di Napoli ‘Salomè’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna la consueta attenzione del Teatro TRAM alle riscritture dei classici con “Salomè”, in scena dall’1 al 4 dicembre 2022 con la regia di Francesco Lonano. Il testo, ispirato a Wilde e Flaubert, racconterà l’amore, la lussuria e il potere, grazie alla prestazione attoriale di due attrici, Eleonora Cimafonte e Katia D’Ambrosio, e un attore, Dario Guidi, in uno spettacolo ricco di rimandi alla letteratura, alla Bibbia, all’arte, alla realtà contemporanea.

La Salomè biblica non è che un’ombra nei testi sacri. La sua leggenda ha attraversato i secoli, trascinando con sé scintille di tempo. Nella Bibbia (Mc 6,17 – 19), la vediamo carnefice suo malgrado, marionetta nelle mani della sete di vendetta di sua madre, sotto gli occhi lussuriosi del suo regale patrigno. Proprio la sua essenza impalpabile ha permesso ai tanti autori che hanno ripercorso la vicenda di condensare nella figura di Salomè gli archetipi della tentazione e della volubilità umana, restituendo una spessa tridimensionalità ai personaggi che le ruotano intorno.

Eppure la sua storia racconta molto di più, descrive il nostro tempo. Rifacendosi ai testi di Wilde e Flaubert, il collettivo Cenerentola porta in scena una storia di amore, potere, sesso e morte. Come perno fatale, Salomè attiva attorno a sé i destini di Erode, di Erodiade, di Giovanni il Battista. Quest’ultimo è una presenza invisibile, presagio latente, che insieme attrae e respinge Salomè (Katia D’ambrosio).

Erode (Eleonora Cimafonte) ed Erodiade (Dario Guidi) rincorrono l’inevitabile sorte di chi, credendo di comandare, è comandato. Sul fondo della cisterna, spicca la purezza di Narraboth e del suo amore incontaminato per la principessa. Ma questo amore non può da solo reggere il peso di tanta oscurità. La luna, presenza costante, cangiante e viva, sembra scrutare dall’alto la miseria di chi la contempla.

“La riflessione sulla doppiezza, sul potere e la volubilità umana è stata al centro del lavoro attoriale e registico – spiega Lonano -. Giocando su una compresenza di ruoli e inclinazioni, vogliamo restituire la parabola di un’umanità alla deriva, schiava del desiderio e oppressa dal senso della fine incombente, tragicamente speculare alla nostra quotidianità contemporanea.

L’ambientazione dello spettacolo è stata ribaltata. Herode, Herodias e Salomè vivono prigionieri nella cisterna di Jokanaan. Vivono in una condizione di ristrettezza, sfioriti e si nutrono di scarti alimentari. Questo ribaltamento, pur non stravolgendo la dinamicità della drammaturgia, sottolinea ed esalta una delle caratteristiche più interessanti del testo di Wilde.

Immaginando questa cisterna come la caverna del mito di Platone, realizziamo che i personaggi vivono in una condizione di oscuramento della vera realtà delle cose. Ciò ci ha permesso di interrogarci e porre l’attenzione su un tema di grande attualità: l’impotenza del potere. Da qui la scelta di delegare a tre volti bronzei la presenza del profeta Jokanaan, motore assente della vicenda, terrorizza e innamora, con la forza delle cose invisibili. Aspetto fondamentale della progettazione registica, oltre all’accurata ricerca filologico poetica, è l’esaltazione della tecnica attoriale di questi tre giovani attori che si mettono in gioco anche a livello musicale e coreografico”.

Dall’1 al 4 dicembre 2022

SALOME’
da Oscar Wilde e Gustave Flaubert
adattamento di Francesco Lonano
regia Francesco Lonano
dramaturg Sabrina Fasanella
con Eleonora Cimafonte, Dario Guidi, Katia D’Ambrosio
costumi Daiana Biondo
musica dal vivo Dario Guidi
scene Fonderia Artistica Ruocco
produzione Collettivo Cenerentola

Biglietti:

intero € 13,00 | ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)

Card
4 spettacoli a scelta: € 36

Orari degli spettacoli:

  • Giovedì ore 21.00
  • Venerdì ore 20.00
  • Sabato ore 19.00
  • Domenica ore 18.00

Info e prenotazioni:

cell. 342 1785 930 | tel. 081 1875 2126 | email tram.biglietteria@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2022 - 11:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento