Categorie: Ultime Notizie

Il vescovo di Nola esprime ‘sofferenza’ per i lavoratori Dema

Condivid

Il vescovo di Nola esprime ‘sofferenza’ per i lavoratori Dema. Gli operai temono per il loro futuro occupazionale in assenza piani rilancio

Il vescovo di Nola, Francesco Marino, ha espresso la propria ”sofferenza” per il dramma degli operai dello stabilimento aeronautico e aerospaziale Dema Spa di Somma Vesuviana, che temono il licenziamento o la chiusura della fabbrica alla luce delle difficoltà dell’azienda.

I lavoratori, che da mesi lottano per vedere loro riconosciuti gli stipendi pregressi, si sono rivolti al presule che, in una nota, ha sottolineato l’impegno della Chiesa di Nola a seguire la vicenda e a ”favorire il dialogo con il nuovo management dello stabilimento, i sindacati e le istituzioni preposte”.

Gli operai attendono un piano di rilancio da parte dei vertici aziendali, dopo la perdita di alcune commesse che metterebbe a rischio il futuro occupazionale dei lavoratori. ”Sia accolta l’istanza dei lavoratori per garantire alla persona l’esercizio del proprio lavoro con dignità e giustizia – ha scritto il vescovo – le conseguenze di un licenziamento si ripercuotono sulla persona, sulle famiglie e sull’intera società civile.

La Chiesa locale ha a cuore le sorti di tanti padri e madri di famiglia che vedono minacciato il loro futuro e quello dei propri figli. Sebbene il Vescovo non possa fornire un supporto tecnico né politico, come Pastore ha a cuore la sofferenza di questi lavoratori e delle loro famiglie e offre la sua disponibilità ad aprire nuovi tavoli di confronto”.

Monsignor Marino, inoltre, ha affermato che è necessario “stringere alleanze per il bene di tutti”, in quanto la chiusura o il ridimensionamento delle aziende del territorio metterebbero a rischio ”l’intera rete produttiva ed economica”.

“Non siamo solo numeri – ha aggiunto – siamo persone e nel cuore di ogni lavoratore si custodiscono sogni, prospettive, sofferenze e vocazione appassionata al proprio lavoro. Il lavoro è un’urgenza, non possiamo né dobbiamo nasconderlo. Tutti i soggetti coinvolti siano responsabili – ha concluso – si aprano al dialogo: siamo chiamati a cercare rette soluzioni per arginare questa piaga”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2022 - 13:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18