#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 16:43
19.4 C
Napoli
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana incanta cittadini e turisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana incanta cittadini e turisti. 2.000 spettatori tra Sala Assoli, Teatro Nuovo e visite guidate.

Sold out tutte le sere, con 2.000 spettatori in totale, per la seconda edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, andato in scena con melologhi e operine sui palcoscenici di Sala Assoli e Teatro Nuovo. Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e prodotto dall’associazione culturale Giano Bifronte in collaborazione con Teatro Pubblico Campano e Casa del Contemporaneo, il Festival dell’Opera Buffa Napoletana ha avuto i patrocini di Comune di Napoli, Napoli Città Metropolitana e Napoli Città della Musica. Il Festival è stato l’occasione per riscoprire la storia e i luoghi dell’Opera Buffa Napoletana con le visite guidate “Sulle tracce dell’Opera Buffa Napoletana”, a cui hanno partecipato anche turisti internazionali che hanno usufruito del pacchetto completo di spettacoli e visite ai Quartieri Spagnoli.

Dopo un lungo lavoro di ricerca e trascrizione durato due anni, il direttore artistico Massimiliano Sacchi, che per questa edizione ha scelto il tiolo “L’Infedeltà Fedele”, ha inserito in programma i melologhi “La principessa dei bordelli” di Francesco Forlani con Isa Danieli, che, dopo più di quarant’anni da “Mistero Napoletano” di Roberto De Simone, è tornata nei panni di Giulia De Caro, impresaria teatrale, diva ribelle e glamour del teatro napoletano alla fine del ’600; “Teoria del fascino. Sulla jettatura” scritto e portato in scena da Eugenio Bennato, accompagnato da Le Voci del Sud e dal violoncellista Erasmo Petringa; “Cimmarosa”
di e con Claudio Di Palma (a cui è stato affidato il coordinamento teatrale) con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli diretta dal maestro Giuseppe Mallozzi; e le operine “La Zingaretta” di Leonardo Leo, con trascrizione e arrangiamento a cura di Fabrizio Romano, tornata a riproporre i suoi travestimenti e la sua modernissima riflessione sull’identità; “Livietta+Tracollo”, intermezzo di Giovan Battista Pergolesi elaborato in musica elettronica, e quindi portato in scena con un approccio sperimentale, con trascrizione e arrangiamento a cura di Dario Bassolino; “L’amante ridicolo” di Niccolò Piccinni, tornato per la prima volta a suonare al Teatro Nuovo dove debuttò nel 1757, con trascrizione e arrangiamento di Carlo Gargiulo e Massimiliano Sacchi.

Estratti degli spettacoli sono stati pubblicati su ON – Il Teatro delle Culture, piattaforma digitale inaugurata quest’anno dal Teatro di San Carlo, che vuole raccontare il cambiamento e costruire uno spazio di innovazione sociale e di inclusione. La registrazione è gratuita a questo link: on.teatrosancarlo.it. In occasione della presentazione del Festival, è stato pubblicato un documentario in più episodi dal titolo “Suoni e Visioni”, per la regia di Mario Pistolese, dedicato all’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli e allo speciale incontro con il regista Ferzan Ozpetek.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2022 - 11:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento