Si è tenuta nel parco “Fratelli De Filippo” a Ponticelli la Giornata Nazionale degli Alberi di Napoli.
Un appuntamento, si legge in una nota dell’assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, per “educare le giovani generazioni alla conoscenza del bosco e delle specie arboree per stimolare comportamenti quotidiani sostenibili finalizzati alla conservazione della biodiversità ed all’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale”.
L’evento è stato organizzato dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania” in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli, coinvolgendo tutti i Reparti dell’Arma Forestale della Regione, le comunità locali ed Istituti scolastici. Con l’assessore anche il collega all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.
Oltre alla messa a dimora di piantine forestali dell’ambiente naturale preesistente, sono stati installati arredi e una bacheca esplicativa realizzati da maestranze dell’Arma con legno proveniente da alberi morti naturalmente nelle Riserve naturali Statali gestite.
Domani, invece, all’Auditorium della Parrocchia Santi Pietro e Paolo, con ingresso in via Maria Malibran (di fronte all’entrata principale del Parco “Fratelli De Filippo”), sarà donata alla stessa Parrocchia un esemplare dell’Albero di Falcone, simbolo dell’impegno nella lotta al crimine.
Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto
Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto
Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto
Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto
Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto
Roma – Giornata di grande attesa per gli appassionati del gioco: oggi, venerdì 11 aprile… Leggi tutto