#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, funicolare di Chiaia: 50 giorni di chiusura e di silenzi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

” Da 50 giorni, visto che è stata chiusa il 1° ottobre scorso, i treni della funicolare di Chiaia, che ogni giorno trasportavano 15mila passeggeri, la maggior parte dei quali lavoratori e studenti, sono fermi, mentre le porte delle stazioni restano sbarrate senza che dalle vetrate si osservi alcuna attività che lasci supporre che ci siano operai al lavoro.

Nel frattempo sulla vicenda è calato un assordante silenzio, anche da parte di alcuni organi d’informazione, nonostante che un altro duro colpo sia stato inferto a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti. Le ripercussioni si palesano quotidianamente anche per la totale insufficienza dei mezzi sostitutivi messi in campo dall’ANM. Il traffico al Vomero ogni giorno va letteralmente in tilt con strade e piazze bloccate, in particolare nelle ore di punta nonché all’ingresso e all’uscita delle scuole “.

A ricordare il triste evento legato al fermo dell’impianto a fune, in occasione dell’ennesima ricorrenza, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, da lustri impegnato a segnalare le vicende e purtroppo i costanti malfunzionamenti che da alcuni lustri a questa parte caratterizzano la vita dei quattro impianti a fune cittadini.

” Eppure, dopo che è trascorso tanto tempo – sottolinea Capodanno -, non è stata ancora diffusa alcun notizia ufficiale sulla nuova gara d’appalto che il Comune di Napoli dovrebbe bandire per individuare la ditta appaltatrice dei lavori, dopo che le due gare precedenti sono andate deserte, dal momento che l’importo disponibile di circa 7 milioni, non è stato ritenendo congruo, al punto che l’unica ditta che ha partecipato alla seconda gara ha presentato un’offerta in aumento.

Intanto crescono le preoccupazioni dal momento che oramai è di tuta evidenza che la funicolare di Chiaia non potrà tornare in funzione dopo sei mesi, vale a dire il 1° aprile dell’anno prossimo e che i tempi di chiusura si dilatano sine die “.

” Infine – conclude Capodanno – nonostante che l’impianto di via Cimarosa sia fermo da 50 giorni, non sono state ancora potenziate le corse delle funicolare Centrale. Al riguardo si era prospettata la necessità, utilizzando il personale dell’ANM che prestava servizio presso la funicolare di Chiaia, anche in previsione del gran numero di turisti attesi per le prossime festività natalizie, di ripristinare l’orario vigente prima della pandemia, con il prolungamento degli orari di funzionamento dell’impianto di piazza Fuga fino alle 24:00, e, nei giorni di venerdì e sabato, fino alle due di notte, come richiesto da tempo dai cittadini, anche con una petizione on line, che ha superato le 3.000 firme.

Invece, fino a oggi, nulla è cambiato. Di conseguenza, la funicolare Centrale continua a effettuare l’ultima corsa alle 22:00 senza alcun potenziamento “.

” Nel contempo – aggiunge Capodanno – sono rimaste lettera morta le numerose proteste delle migliaia di residenti di una vasta area che va da via Luigia Sanfelice fino al primo tratto di via Palizzi, passando per via Toma, tagliati fuori da ogni collegamento con la chiusura della stazione Palazzolo della funicolare di Chiaia. Al riguardo era anche partita una petizione per istituire un bus navetta, che però, fino a questo momento, non ha sortito l’effetto auspicato “.

Capodanno sulle problematiche sollevate sollecita ancora una volta una pronta risposta operativa degli assessorati e degli uffici competenti del Comune di Napoli


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2022 - 21:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento