#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
Gif_Masthead_970x250px_Cronacamp_prevenzione
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : [data_ultimo_articolo]
13.3 C
Napoli
Gif_Masthead_970x250px_Cronacamp_prevenzione
[live_label]

Elaborato nuovo modello statistico per calcolare probabilita’ di eruzione dei tre vulcani napoletani

[incolla_video]
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per la prima volta, i ricercatori possono produrre una valutazione comparabile delle probabilita’ di eruzione e della pericolosita’ sul territorio tra i tre vulcani napoletani: Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei.

PUBBLICITA

Tutto questo grazie ad un nuovo modello statistico che, studiando l’alternanza dei periodi di alta e bassa attivita’ eruttiva, permette di confrontare sistemi vulcanici anche molto diversi tra loro, migliorando la comprensione del loro comportamento.

E’ questo il risultato dello studio “A simple two-state model interprets temporal modulations in eruptive activity and enhances multivolcano hazard quantification” realizzato da un team internazionale di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell’Universita’ degli Studi di Bari “Aldo Moro” e del British Geological Survey (Bgs) di Edimburgo (Uk). Lo studio, appena pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances, ha analizzato i tre vulcani attivi dell’area napoletana: il Vesuvio, i Campi Flegrei e l’isola di Ischia.

[code_snippet id=217] [code_snippet id=89 shortcodes]

“Nella maggior parte dei vulcani, per quanto diversi tra loro, esistono almeno due stati, da noi identificati come periodi di alta e di bassa attività, e con il nostro modello descriviamo quantitativamente l’alternanza tra questi due stati”, prosegue Roberto Sulpizio, dell’Università di Bari.

“Studiando la storia eruttiva dei vulcani napoletani, che sono molto diversi tra loro, con il nostro modello abbiamo descritto in maniera omogenea le caratteristiche dei due differenti stati di attività per ciascuno di essi e la tempistica nella quale si registra nuovamente l’equilibrio del sistema vulcanico dopo una fase di alta attività eruttiva.

Queste analisi possono fornire dati importanti per comprendere a pieno le dinamiche che governano il verificarsi delle eruzioni, ma soprattutto permettono di stimare in modo omogeneo e confrontare tra loro la probabilità di eruzione dei diversi vulcani, e, di conseguenza, la loro pericolosità”.

[code_snippet id=169] [code_snippet id=118 shortcodes]

La ricerca ha affrontato le diverse tipologie di vulcanismo dei vulcani napoletani: quella del Vesuvio, uno stratovulcano a condotto aperto/chiuso, quella dei Campi Flegrei, una vasta caldera vulcanica formatasi a seguito di almeno tre enormi eruzioni, e quella di Ischia, un edificio vulcanico che si è elevato di oltre 1000 metri dal fondo del mare in seguito a un processo chiamato “risorgenza vulcanica”.

Tutti e tre i vulcani insistono sul territorio dell’area metropolitana di Napoli, densamente popolato. Pertanto, lo studio appena pubblicato contribuisce a migliorare la comprensione scientifica e, conseguentemente, la previsione probabilistica dell’attività eruttiva dei vulcani, attività fondamentali per mitigare i rischi per le popolazioni residenti nelle aree vulcaniche e per le infrastrutture.

“Nella maggior parte dei vulcani, per quanto diversi tra loro, esistono almeno due stati, da noi identificati come periodi di alta e di bassa attivita’, e con il nostro modello descriviamo quantitativamente l’alternanza tra questi due stati”, ha proseguito Roberto Sulpizio, dell’Universita’ di Bari.

“Studiando la storia eruttiva dei vulcani napoletani, che sono molto diversi tra loro, con il nostro modello – ha sottolineato Sulpizio – abbiamo descritto in maniera omogenea le caratteristiche dei due differenti stati di attivita’ per ciascuno di essi e la tempistica nella quale si registra nuovamente l’equilibrio del sistema vulcanico dopo una fase di alta attivita’ eruttiva.

Queste analisi possono fornire dati importanti per comprendere a pieno le dinamiche che governano il verificarsi delle eruzioni, ma soprattutto permettono di stimare in modo omogeneo e confrontare tra loro la probabilita’ di eruzione dei diversi vulcani, e, di conseguenza, la loro pericolosità”.

La ricerca ha affrontato le diverse tipologie di vulcanismo dei vulcani napoletani: quella del Vesuvio, uno stratovulcano a condotto aperto/chiuso, quella dei Campi Flegrei, una vasta caldera vulcanica formatasi a seguito di almeno tre enormi eruzioni, e quella di Ischia, un edificio vulcanico che si e’ elevato di oltre 1000 metri dal fondo del mare in seguito a un processo chiamato “risorgenza vulcanica”.

Tutti e tre i vulcani insistono sul territorio dell’area metropolitana di Napoli, densamente popolato. Pertanto, lo studio appena pubblicato contribuisce a migliorare la comprensione scientifica e, conseguentemente, la previsione probabilistica dell’attivita’ eruttiva dei vulcani, attivita’ fondamentali per mitigare i rischi per le popolazioni residenti nelle aree vulcaniche e per le infrastrutture.

[riproduzione_riservata]
Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2022 - 19:45
[fonte_combinata]
[code_snippet id=352 shortcodes] [code_snippet id=233] [code_snippet id=268]
[wpse_comment_form]
facebook
[code_snippet id=28 shortcodes]
[code_snippet id=319 format]

ULTIM'ORA

[articoli_oggi]

DALLA HOME

[code_snippet id=315]
[code_snippet id=432]
[code_snippet id=111 shortcodes]

IN PRIMO PIANO

[code_snippet id=166]

LE VIDEO STORIE

[code_snippet id=32 php]