#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:36
14.1 C
Napoli
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...

Dalle tabernae allo street food, al via la rassegna ‘Ostinati’ a Pozzuoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dalle tabernae allo street food, al via la rassegna ‘Ostinati’. Martedì 8 novembre, alle ore 12.00, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso l’istituto Petronio di Monteruscello.

PUBBLICITA

Percorsi sensoriali alla scoperta delle origini antiche del vino, con visite alle aree archeologiche, alle cantine e degustazioni. Sarà presentato martedì 8 novembre, alle 12.00, presso l’istituto Petronio di Monteruscello a Pozzuoli, il progetto “Ostinati”.

Interverranno alla presentazione: Luigi Manzoni sindaco di Pozzuoli, Filippo Monaco dirigente Istituto Petronio, Marisa Fortunato, Sandro Barletta ed Elisabetta Cioffi docenti dell’ Istituto Petronio, Tommaso Luongo presidente AIS Campania, Anna Russolillo architetto, giornalista e Sommelier AIS, Fosca Tortorelli architetto, giornalista e Sommelier ALMA-AIS, Sonia Gervasio presidente Lunaria A2 Onlus. Modera il giornalista Marco Martone.

La rassegna, a cura di Marisa Fortunato, Sandro Barletta, Elisabetta Cioffi, Anna Russolillo in collaborazione con Fosca Tortorelli e Tommaso Luongo, organizzata dall’Istituto Petronio di Monteruscello diretto da Filippo Monaco, in collaborazione con l’associazione italiana Sommelier Campania e Napoli, con Villaggio Letterario, Lunaria A2 Onlus, Azienda Agricola Agnanum, Servizi e Turismo, Villa Elvira, Il Capitano.

Protagonisti della kermesse saranno gli alunni dell’istituto Petronio, di sala e di cucina.

Il progetto, che nasce nell’ambito delle iniziative legate a “Vivere il Petronio” e che si avvale dei finanziamenti della comunità europea, mette insieme vino, storia, archeologia e professione. Dalle tabernae allo street food, dal vino sfuso a quelli premiati della Campania, dall’ABC della degustazione all’abbinamento cibo-vino.

La scoperta dei segreti nascosti, i racconti di esperti del settore, la visita di aziende produttrici accompagneranno gli studenti e le studentesse in un mondo nuovo, in cui la ricerca dei profumi e dei sapori di eccellenza si uniranno alle note pregiate della nostra terra.

Nell’ambito della rassegna prevista la visita guidata al percorso archeologico del Rione Terra a cura di Turismo e Servizi, a cura di Anna Russolillo, con particolare attenzione alle Tabernae che si aprivano lungo il reticolo dei cardini e dei decumani dell’antica colonia flegrea, dove tra le anfore esposte una è contrassegnata da una iscrizione dipinta nella quale indica che la merce trasportata è il Falerno, uno dei vini più famosi dell’antichità.


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2022 - 10:43

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento