#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:30
13.1 C
Napoli
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano

Dal barocco al jazz…reload: la Volpe e Luca feat. Anna Corvino in concerto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal barocco al jazz…reload: la Volpe e Luca feat. Anna Corvino in concerto. Sabato 19 novembre alle ore 18,30 alla Casa del Mandolino Napoletano – Piazzetta Museo Filangieri, 247 Napoli

PUBBLICITA

Nell’accogliente atmosfera della Casa del Mandolino Napoletano, il duo La Volpe e Luca, Luca Petrosino (mandolino e mandola) e Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica),
torna per un serata di Musica entusiasmante, che vi coinvolgerà e vi farà viaggiare.
Attraverseremo, infatti, i Continenti, percorreremo epoche, culture, storie, generi musicali, grazie un repertorio di brani che si snoda lungo più di quattro secoli, intrecci, contaminazioni, a dimostrazione della totale versatilità del mandolino napoletano.
Ospite del concerto la cantante Anna Corvino, soprano, la cui voce segnerà il passaggio da un’epoca all’altra.

Note

“La storia del mandolino classico – strumento italiano per eccellenza – si snoda lungo più di quattro secoli e s’intreccia con tutti i generi, dalla canzone all’opera, potendo contare su un repertorio quasi illimitato. In virtù della sua ampia estensione praticamente ogni tipo di melodia può essere composta, adattata e trascritta per questo strumento. Da Vivaldi (Concerto per mandolino e orchestra) a Beethoven (2 Sonatine Adagio e Andante con variazioni per mandolino e pianoforte), passando per Mozart – che fa intonare a Don Giovanni la propria serenata alla cameriera di Donna Elvira, fino a Mahler (Sinfonia n. 7 e Das Lied von der Erde) e Stravinskij – che lo inserisce nell’organico orchestrale per il balletto Agon coreografato da Balanchine – moltissimi compositori si sono serviti del timbro delicato, espressivo e cantabile del mandolino, della sua sonorità dolce e argentina, come pure del caratteristico effetto del tremolo che con esso si riesce a realizzare.

Questa premessa serve per mettere a fuoco l’idea che guida il lavoro di La Volpe e Luca, duo composto da Luca Petrosino (mandolino e mandola) e Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica): mostrare cioè l’incredibile versatilità del mandolino attraverso brani che si irraggiano lungo tutta la storia della musica occidentale fino a esondare in altre geografie, che sono poi quelle raggiunte da italiani e portoghesi durante i movimenti migratori tra la fine del XIX e il primo quarto del XX secolo. Dalle confluenze e rimodulazioni di stili nascono nuovi stili e anche nuove possibilità espressive.

A partire dai primi del ’900 il crescente intreccio tra culture è il segnale di partenza di un’era di “contaminazioni” che vede il mandolino ritagliarsi un ruolo centrale. Il mandolino dal Barocco al Jazz non avendo presunzione di completezza, può essere considerato un compendio di letteratura musicale comparata. Ed è molto di più! È un attraversamento di mondi e al tempo stesso un tributo ai tratti unitari che ricorrono nelle differenze.”


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2022 - 19:08

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento