Cronaca Giudiziaria

Processo Consip: l’imprenditore Romeo condannato a 2 anni e mezzo

Condivid

Il tribunale di Roma ha condannato a 2 anni e sei mesi l’imprenditore napoletano Alfredo Romeo accusato di corruzione in uno dei filoni della maxindagine sul caso Consip.

Si tratta della tranche del procedimento che coinvolgeva anche l’ex dirigente della centrale unica di acquisti della Pa, Marco Gasparri. Quest’ultimo ha accusato l’imprenditore di avere ricevuto da lui, dal 2012 al 2016, complessivamente 100 mila euro in cambio di notizie e aiuti relativi ai bandi di gara in Consip.

I giudici hanno escluso la responsabilità della società Romeo Gestione. Disposta un provvisionale per Consip di 150 mila euro. “Per quanto l’accusa originaria sia stata fortemente ridimensionata è chiaro che non siamo soddisfatti.

Restiamo convinti dell’innocenza del nostro assistito. Ora attendiamo di leggere le motivazioni per impugnare questa sentenza. Esprimiamo soddisfazione invece per l’assoluzione della società Romeo Gestioni”, commenta il difensore di Romeo, l’avvocato Giandomenico Caiazza.

L’accusa è passata da corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio alla corruzione per l’esercizio della funzione. I giudici hanno disposto anche un risarcimento in favore di Cittadinanza attiva di 10 mila euro e una confisca di 100 mila euro. Nei confronti di Romeo anche il divieto per un anno a trattare con la pubblica amministrazione. Per questa vicenda nel settembre del 2017 Gasparri ha patteggiato una condanna ad un anno e 8 mesi di reclusione per l’accusa di corruzione.

“La Romeo Gestioni s.p.a. prende atto con estrema soddisfazione del dispositivo pronunciato oggi dal Collegio Penale del Tribunale di Roma, presieduto dalla dott.ssa Roja, con cui, a chiusura del procedimento Consip, avviato nel 2017, la società è stata completamente prosciolta da ogni ipotesi accusatoria perché, come chiarito dal Collegio espressamente nel detto dispositivo, l’illecito amministrativo contestato è risultato insussistente”.

E’ quanto riporta una nota della Romeo Gestioni. “Per conseguenza, – prosegue la nota – il Tribunale ha disposto l’immediata restituzione alla societa dell’intera somma di circa 3 milioni di euro versata nel 2017 per decisione del Gip del Tribunale di Roma”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2022 - 20:33

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di 59 anni

Un grave incidente ha sconvolto la serata di ieri in via Santa Maria a Cubito,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:17

Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del Greco e Pollena Trocchia

Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:42

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24

Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta social: indignazione per gli amici della vittima

Napoli - Paolo di Nardo, condannato a 30 anni di reclusione per l'omicidio di Carmine… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:42

Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

Ci sono molti modi di investire nei mercati finanziari e tanti sono gli strumenti per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:28

Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in Campania

Napoli  - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:31