#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Concluso l’evento ‘Parco delle Pareti d’Arte’. L’inaugurazione dei murales

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Concluso l’evento ‘Parco delle Pareti d’Arte’. L’inaugurazione dei murales. Accoglienza, cultura e valorizzazione del territorio. Conclusa la prima edizione dell’evento che ha visto all’opera undici artisti da tutta la Campania.

“Questo muro rappresenta delle finestre di colori e una porta di accoglienza”. Con queste parole Nello Collaro, uno dei due direttori artistici dell’evento “Parco delle Parete d’arte”, ha inaugurato i murales dipinti sul muro di piazza Municipio, alle spalle del Palazzo comunale. Si è chiusa sabato sera la prima edizione dell’evento, finanziato con fondi della Città Metropolitana di Napoli, che ha portato a Boscotrecase undici pittori da tutta la Campania e dedicata, appunto, al tema dell’accoglienza, che ha animato il borgo vesuviano per quasi un mese, con il lavoro vero e proprio degli artisti e gli altri eventi collaterali, come “Vini del Vesuvio, tra storia e leggenda” che si è tenuto il 28 ottobre.

Una festa nella festa sabato sera, dove erano presenti molti cittadini, le autorità del territorio – tra questi il neo senatore del M5S Orfeo Mazzella, il consigliere regionale Mario Casillo ed il sindaco della vicina Boscoreale Antonio Diplomatico – ed esponenti della cultura come Giovanni Casale, ideatore del borgo di Valogno, e Domenico Sorrentino.

“Questi disegni saranno la copertina del grande libro che ci porterà a dipingere ancora molto altro della nostra storia nei quartieri, nelle strade e nei vicoletti di Boscotrecase”. Ha esordito Nello Collaro, che ha auspicato “una maggiore sinergia con i paesi vicini, così da creare un asset che ci permetta di sviluppare una vocazione turistica”.

A fare eco a questa idea l’assessore boschese alla Cultura e Turismo Marialuisa Russomanno: “L’idea è educarci al bello. Abbiamo fatto un grande lavoro, avendo dei professionisti da tutta la Campania che ci hanno aiutato nel nostro progetto. Li ringrazio perché hanno reso un’opera meritoria per la nostra comunità ed il territorio vesuviano. Andremo oltre questo primo progetto”. Ha assicurato.

Sul tema della cultura ha posto l’accento anche il sindaco Pietro Carotenuto: “Occuparsi di un paese significa avere cura della manutenzione di strade e scuole, ma anche creare percorsi culturali che aiutino a crescere meglio le nuove generazioni. Parco delle Parete d’arte è un ulteriore tassello in un percorso che abbiamo iniziato da anni”. Secondo il primo cittadino: “La dispersione scolastica, la micro e macro criminalità che caratterizzano questi luoghi, ed anche la tutela dell’ambiente passano attraverso dei percorsi culturali. Questo è un punto di partenza, vogliamo creare percorsi in ogni quartiere. Noi doniamo questi murales ai cittadini chiedendo di accoglierli, custodirli e farli conoscere”.

Infine, ha concluso: “Abbiamo colorato un muro bianco con dipinti ispirati al tema dell’accoglienza: mi auguro che siano di buon auspicio anche al governo nazionale, affinché dia dignità agli immigrati”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2022 - 12:12



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento