#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:16
11.9 C
Napoli
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...

Deraglia treno Circumvesuviana: Eav, commissione inchiesta chiarirà

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà una commissione d’inchiesta interna a fare luce sul deragliamento di un treno della Circumvesuviana verificatosi oggi, poco prima delle 14, all’ingresso della stazione di Pompei.

L’errore umano appare al momento come una delle cause probabili dell’incidente. “Sulle cause del deragliamento – precisa una nota dell’Eav – esiste un sistema di controllo della circolazione che ha registrato tutti gli eventi accaduti nella stazione, nella massima trasparenza come da procedura di sicurezza Ansfisa, cosi come anche quelli del treno.

Pertanto l’incrocio dei dati della infrastruttura e del treno (una sorta di scatola nera per intenderci) consentiranno alla commissione d’inchiesta di fare chiarezza in tempi rapidi. Ci sono tanti problemi sulla Vesuviana, legati al materiale rotabile ed alla infrastruttura, entrambi da rinnovare.

Su entrambi abbiamo importanti finanziamenti ed investimenti in atto. Ma ci sono problemi che non hanno a che vedere con tutto questo e che sono riconducibili ad errori umani. Vedremo in questo caso di cosa si tratta, la commissione d’inchiesta istituita farà luce, ma il dubbio che si tratti di un banale quanto grave errore umano è forte”. Resta sospesa intanto la circolazione soltanto sulla tratta Torre Annunziata – Scafati. Si lavora per la riapertura di tutta la linea.

 Ecco come è avvenuto il deragliamento

L’Ente Autonomo Volturno, holding regionale che gestisce i trasporti, precisa che intorno alle 14 di oggi la parte finale di un treno sulla linea Torre Annunziata – Poggiomarino, proveniente da Poggiomarino, e’ sviata mentre si avvicinava a passo d’uomo alla stazione di Pompei Santuario dove era in entrata per effettuare la fermata viaggiatori.

Non ci sono stati danni a persone. I 30 passeggeri a bordo in quel momento sono scesi in sicurezza sul marciapiede in stazione. I tecnici di Eav stanno accertando le cause dell’incidente e sono al lavoro per ripristinare la circolazione. Il convoglio, attivo sulla linea Napoli-Pompei-Poggiomarino, viaggiava a 5 km/h orari essendo in prossimità della stazione di arrivo. Al momento nessuno dei passeggeri ha fatto ricorso alle cure dei sanitari.

Deraglia treno Circumvesuviana: i precedenti sulla linea

Il deragliamento di oggi a un treno della Circumvesuviana nei pressi della stazione di Pompei, ha riportato alla mente un paio di precedenti ben più tragici che riguardarono la stessa linea ferroviaria. A partire da quello del 6 agosto 2010.

Allora il bilancio dell’incidente fu di due morti e 57 feriti a causa – è quanto accertò il processo in sede penale che ne seguì – della condotta imprudente del macchinista condannato a tre anni per duplice omicidio colposo dalla sesta sezione penale del tribunale di NAPOLI al termine di un giudizio durato circa sei anni.

Ancora peggio andò ai passeggeri del treno diretto a Poggiomarino che il 10 luglio del 1979 si scontrò con un altro convoglio che arrivava in direzione opposta ad un km dalla stazione di Cercola.

Particolarmente gravoso il bilancio con 14 vittime e oltre sessanta feriti. Anche allora finì sotto accusa la condotta di uno dei due conducenti che non avrebbe rispettato un segnale d’arresto.

Deraglia treno Circum, Patriarca: “Azienda fuori controllo”

 “Stiamo assistendo allo sfacelo dell’Eav nell’indifferenza della dirigenza e della Regione Campania. Il deragliamento verificatosi quest’oggi, a Pompei, è solo l’ultima di una lunghissima sequela di incidenti e disservizi che fanno della Circumvesuviana un vero e proprio incubo per pendolari e turisti”.

Lo afferma Annarita Patriarca, capogruppo di Forza Italia nel Consiglio regionale della Campania nonchè deputata alla Camera. “Eppure – prosegue – da Palazzo Santa Lucia continuano a levarsi lodi e racconti agiografici sulla bravura del management e sugli immaginifici investimenti nella rete che mal si conciliano con la realtà dei fatti e con i resoconti delle cronache degli ultimi anni che, invece, descrivono situazioni disastrose dal punto di vista dell’organizzazione aziendale e dell’erogazione del servizio pubblico. Le stesse che denunciano le sigle sindacali che, infatti, hanno proclamato un nuovo sciopero per venerdì 11 novembre”.

“Se il management dell’azienda non coglie la sensibilità di valutare un passo indietro – conclude l’esponente azzurro – è dovere dell’Amministrazione regionale immaginare un percorso di risanamento e valorizzazione della società che vada oltre gli slogan e soprattutto oltre gli attuali assetti”.

Deraglia treno Circumvesuviana, la Fit Cisl: “Situazione non più tollerabile”

 “Come accade ormai troppo spesso, anche oggi tanti pendolari, studenti, turisti e lavoratori hanno rischiato a bordo di un treno della ex-Circumvesuviana, oggi Eav, che è deragliato nella stazione di Pompei Santuario. Il fato e la città Mariana hanno voluto che non ci fossero feriti in seguito all’uscita dell’ultimo convoglio dai binari, ma la situazione è ormai intollerabile”.

A dirlo è il segretario generale della Fit Cisl Campania, Alfonso Langella. “Chiediamo che si faccia al più presto chiarezza sulle cause dell’incidente – aggiunge Langella – e si intervenga rapidamente e con decisione. Da mesi denunciamo le inefficienze sull’infrastruttura e sui treni, che espongono lavoratori e utenti a rischi assurdi e costringono questi ultimi a continui e insopportabili disagi. Mentre si pensa solo a come spendere i fondi del Pnrr, si sta dimenticando la manutenzione ordinaria”. 


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2022 - 18:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento