#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Febbraio 2025 - 22:39
10.3 C
Napoli

Cassazione, cade il dogma dell’irreperibilità degli assegni di separazione di divorzio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cassazione, cade il dogma dell’irreperibilità degli assegni di separazione di divorzio. Una sentenza molto attesa che chiarisce se le somme pagate all’ex coniuge debbano o meno essere restituite quando il provvedimento viene successivamente modificato.

PUBBLICITA

Una importante decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione segna un nuovo passo evolutivo della giurisprudenza in materia di crisi del rapporto coniugale e, in particolare, per gli assegni di separazione e divorzio.

Una sentenza molto attesa perché chiarisce una questione controversa, ovvero se le somme pagate all’ex coniuge – in base ad un primo provvedimento (cautelare o di merito) – debbano o meno essere restituite quando il provvedimento viene successivamente modificato.
“Fino ad oggi – dichiara il legale sannita Egidio Lizza, che ha ottenuto il risultato dinanzi agli Ermellini – si riteneva che la restituzione non dovesse praticamente mai esserci, ma le Sezioni Unite con questa pronuncia cambiano radicalmente rotta, stabilendo che la ripetibilità sia la regola e definendo quali sono i casi, limitatissimi, in cui la restituzione non è dovuta”.

Cade, dunque, il dogma della irripetibilità delle somme versate a titolo di assegno di separazione e divorzile, una volta che sia decretata l’illegittimità dell’originario provvedimento, rimanendo preclusa la “condictio indebiti”, ovvero l’azione giudiziale volta alla restituzione, in circoscritte ipotesi.

“Tali ipotesi residuali – continua l’avvocato Lizza – ricorrono solo quando l’assegno abbia ad oggetto somme di modesta entità, idonee a far fronte alle strette esigenze di vita, e sempre che si verta in ipotesi di mera riduzione dell’assegno, oppure, nel caso di sua successiva esclusione, quando ciò non consegua ad una mancanza ab initio del diritto al contributo, ma sia frutto del mutamento delle condizioni economiche del soggetto obbligato”.

Nei restanti casi, gli importi versati in esecuzione di un provvedimento poi modificato resteranno sempre e comunque ripetibili da chi li abbia corrisposti.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2022 - 18:20


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 12/02/2025 22:39

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Flash News, Ultime Notizie

Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San Giovanni a Teduccio, è stato...

Continua a leggere
I primi permessi per fare sesso in carcere

Pubblicato il: 12/02/2025 21:45

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui intimi con le loro compagne...

Continua a leggere
Sono stati recuperati i 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

Pubblicato il: 12/02/2025 21:32

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti a truffatori che si sono...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 21:01

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo contrasto tra la lava incandescente...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 20:46

Categoria: Italia, Attualità, Ultime Notizie

La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti del proprio territorio e altre...

Continua a leggere

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento