#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:00
15.9 C
Napoli
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...

Capua, al via il progetto ‘Open Data Museo Campano’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Capua, al via il progetto ‘Open Data Museo Campano’

È ai nastri di partenza il progetto di digitalizzazione delle collezioni del Museo Provinciale Campano di Capua “Open Data Museo Campano”. L’iniziativa si inserisce a pieno tra le numerose attività di valorizzazione promosse dalla Provincia di Caserta guidata dal Presidente Giorgio Magliocca e dalla direzione del Museo, nella persona del dirigente Giovanni Solino.

Tra le principali finalità del progetto si ricorda la creazione di un’offerta digitale che può ampliare il raggio d’azione del Museo, arrivando ad arricchire la fruizione delle sue collezioni, sia per gli utenti digitali che per i visitatori. I contenuti digitali possono essere accessibili e utilizzabili a livello globale, infatti, grazie all’open access si democratizza la promozione del patrimonio culturale del Museo Provinciale Campano.

Il progetto, a cura del dottor Gianluca De Rosa, costituisce un’occasione per agevolare i compiti fondamentali dell’istituzione culturale: raccolta, ricerca, conservazione e comunicazione. Inoltre, si garantiscono le esigenze di inclusione e partecipazione dell’utenza in costante evoluzione.

La digitalizzazione delle collezioni non facilita solo la gestione interna dei materiali, ma rende fruibile il patrimonio ad un pubblico quanto più eterogeneo. In questo modo, sarà possibile ampliare la missione culturale del Museo Provinciale Campano di Capua per sviluppare progetti sostenibili che rafforzino i legami con i territori e gli stakeholders, con il fine di coinvolgere gli utenti nella creazione di specifiche offerte culturali.

“Il progetto ‘Open Data Museo Campano’ costituisce un’iniziativa di notevole importanza culturale – ha osservato il Presidente della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca – in quanto consente ancora di più di ampliare il bacino di utenza dei possibili fruitori del Museo e ciò in particolare attraverso la digitalizzazione delle collezioni, dei contenuti del patrimonio museale.

Infatti, in tal modo, i contenuti digitali sono resi accessibili a livello globale tramite la modalità dell’open access e quindi – ha concluso Magliocca – ciò faciliterà senza dubbio la conoscenza del patrimonio culturale del Museo anche agli utenti digitali”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2022 - 18:18


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento