#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Benevento, all’istituto De La Salle polizia, famiglie e studenti discutono di cyberbullismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Benevento, all’istituto De La Salle polizia, famiglie e studenti discutono di cyberbullismo. Nel corso dell’incontro con gli esperti della Polizia Postale si è discusso anche adescamenti on-line, sexting, autolesionismo o suicidio, violenza di genere.

PUBBLICITA

Si è svolto lo scorso 15 novembre, presso l’aula Madonna delle Grazie dell’Istituto, un incontro informativo tra la Polizia Postale del Dipartimento di Benevento, i genitori degli alunni e delle alunne e i loro docenti. L’appuntamento, fortemente voluto dall’Istituto che da ormai diversi anni ha scelto di approfondire alcuni dei temi più urgenti in ambito educativo, è stata una valida e concreta occasione di confronto sui temi del bullismo e del cyberbullismo, i quali riguardano sempre di più il mondo scolastico e quello dei minori in generale. Al centro del dibattito sono stati posti soprattutto i rischi che corrono i più piccoli, ma non solo, rispetto ad un uso improprio o inconsapevole della rete e dei social network sempre più utilizzati dai più piccoli: adescamenti on-line, sexting, autolesionismo o suicidio, violenza di genere.

I dati emersi durante l’incontro, infatti, hanno dimostrato quanto il mondo dei social stia mutando nella richiesta di una interazione sempre maggiore, aumentando largamente i rischi che un utilizzo poco consapevole possa trasformarsi in una pericolosa dipendenza.
I rappresentanti del corpo di Polizia, impegnati soprattutto al contrasto delle frodi postali e dei crimini informatici, hanno anche proposto alcuni strumenti a tutela della famiglia e dei più piccoli, finalizzati a una più corretta regolamentazione dei contenuti web, ma è stata più volte ribadita quanto resti imprescindibile la concreta e pronta collaborazione tra tutti gli attori educanti e quanto questa sinergia possa rivelarsi determinante ai fini di una proficua crescita.

“Dobbiamo essere capaci di far capire che internet è uno strumento – è stato ribadito dal dott. Francesco Visalli, Vice Ispettore Polizia Postale e delle Comunicazioni – e come tale è opportuno talvolta disconnetterlo per osservare il mondo dal suo interno.”


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2022 - 16:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento